Resto al sud è un progetto che sostiene la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali nelle regioni del sud Italia. In particolare si applica in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A queste si aggiungono anche il Lazio, le Marche, e l’Umbria.
Il Progetto finanzia attività produttive per l’industria, l’artigianato, la pesca e l’acquacoltura, il turismo, i servizi alle imprese e alle persone, il commercio, e tutte le attività professionali.
Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un massimo di 50.000€. Il fondo finanzia i richiedenti fino al termine dei fondi disponibili. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro.
Il fondo prevede l’apertura di un finanziamento garantito, composto da un 50% della cifra a fondo perduto, e un 50% da rimborsare alla banca tramite rate mensili senza interessi.
Resto al sud è promosso da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo. L’agenzia è di proprietà del Ministero dell’Economia, e serve a dare un impulso di crescita economica al Paese. Punta sui settori strategici, e ha lo scopo di ridurre la crisi del Mezzogiorno.
Si tratta di incentivi nazionali, per incentivare la nascita di nuove imprese e startup.
Continue reading