Il Terreno Mannitol Salt Agar viene usato per un isolamento selettivo degli stafilococchi e, in particolare, per individuare l’eventuale presenza di quelli coagulasi positivi. Andiamo a scoprire da cos’è composto e come utilizzarlo.
Da cos’è comporto il Mannitol Salt Agar
Il Mannitol Salt Agar è composto da Agar (15 g/L), D-Mannitolo (10 g/L) che è una fonte di carbonio, l’indicatore Rosso Fenolo (0.025 g/L), l’agente selettivo NaCI (75 g/L), l’estratto di carne che funge come fonte di azoto e altri nutrienti ( 1g/L) e il peptone (10 g/L), anch’esso fonte di azoto e altri nutrienti.
Come usare il Mannitol Salt Agar
Per un corretto utilizzo del Mannitol Salt Agar è necessario inoculare i campioni in base ai rispettivi ceppi (nelle istruzioni generali d’uso è riportata una tabella contenente tali informazioni) e, successivamente, incubare le piastre a 37 + 2 °C in atmosfera aerobica per poi esaminarle in un arco di tempo che varia dalle 18 alle 48 ore successive al fine di determinarne il livello di crescita, le dimensioni delle colonie e la selettività e pigmentazione. Per effettuare il test è necessario strisciare il campione non appena questo giunge in laboratorio e tale piastra va usata primariamente per separare le culture pure dai campioni che contengono flora mista. Nel caso in cui, invece, il materiale in coltura derivi direttamente da un tampone, è necessario rotolare quest’ultimo su un’area di dimensioni ridotte del bordo per poi strisciare questa zona inoculata. È necessario inoculare anche un terreno non selettivo (come, per esempio, l’agar Columbia contenente il 5% di sangue di montone) per avere un’idea riguardo agli altri organismi che si trovano sul campione.
C’è da tenere a mente, inoltre, che il BD Manittol Salt Agar è un preparato standard non idoneo per i campioni non clinici mediante fermentazione del mannitolo. Esso serve, invece, per l’isolamento e la differenziazione degli stafilococchi provenienti da campioni clinici. Il periodo d’incubazione non dev’essere al di sotto delle 18 ore (come già segnalato, esso dovrebbe essere compreso fra le 18 e le 48 ore) al fine di poter individuare tutte le specie di stafilococco presenti sul campione. È importante ricordare che alcune specie di stafilococco possono risultare mannitolo-positive e produrre delle colonie che si distinguono sia per il colore giallo sia per il contorno dello stesso colore. In questi casi, dunque, è opportuno effettuare altri test biochimici al fine d’identificare in maniera corretta tali specie.