Santuario sui Pirenei: ecco dove è situato Lourdes e a che epoca risale

Lourdes è una cittadina sacra, che si trova proprio ai piedi dei Pirenei, in area sud – ovest della Francia, precisamente in Occitania.

Si tratta del quarto luogo di pellegrinaggio cattolico del mondo, e accoglie milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

La sua fama è dovuta a diverse apparizione della Maria Vergine nel 1858, e si è conquistata il nome di luogo sacro, al pari di altre mete di pellegrinaggio.

Lourdes è una città molto religiosa, ma è perfetta da vedere anche a chi è meno spirituale o a chi non pratica la religione. Questa, infatti, è anche una città storica, e ricca di bellezze naturali da scoprire.

Qui, i turisti possono scoprire meglio l’Occitania, e approfittare di meraviglie come Pic du Midi de Bigorre, o Pont d’Espagne, il Parco Nazionale dei Pirenei, e il Cirque de Gavarnie.

Lourdes: a quando risale la città storica

Il Santuario di Lourdes è, ovviamente, il protagonista della città. Fu costruito dopo le apparizioni della Maria Vergine nel 1858.

Questa sarebbe apparsa nella grotta di Massabielle ad una donna di nome Bernadette Sourbirous.

Il Santuario comprende questa grotta, che ne è il suo fulcro, la basilica dell’Immacolata Concezione, quella di San Pietro e la basilica di Nostra Signora del Rosario.

La basilica dell’immacolata Concezione fu costruita proprio in cima alla grotta dove avvenne l’apparizione. Quest’ultima è composta da una piccola cavità nella roccia, con davanti un piccolo altare di pietra. Al fianco di questo vi è un grosso candelabro, e, scavata nella roccia vi è una nicchia, dove è custodita la statua della vergine.

Cosa vedere a Lourdes

Lourdes è la più visitata delle città francesi dopo Parigi. Tuattavia, la maggior parte dei turisti si concentra all’interno del Santuario, che comprende la grotta sacra dove ebbe luogo l’apparizione, e tre basiliche.

Lourdes viene visitata anche per le sue piscine di marmo contenenti acqua miracolosa. I pellegrini si immergono in quest’acqua nella speranza di poter avere fortuna e di guarire da eventuali malattie.

I volontari dell’Hospitalité di Notre – Dame de Lourdes si occuperanno della gestione del turno, e dell’immersione all’interno della piscina. Il pellegrino può rimanere all’interno delle acque per il tempo di una preghiera e della meditazione sacra.

Altri due punti di interesse sono la casa di S. Bernadette, la donna che assistette alle apparizioni, e la Fortezza di Lourdes. Si tratta di un edificio medievale, costruito in epoca romana, situato proprio sul promontorio roccioso. Il castello in pietra aveva il compito di difendere la città da attacchi di invasori.

Infine, vale la pena anche di visitare Les Halles: un mercato coperto e inserito in un’architettura dell’ottocento.