Il codice esenzione 056 si rivolge a una particolare categoria di persone che sono affette da una patologia cronica che richiede regolari visite ed esami, nonché medicinali da assumere. I codici di esenzione nascono proprio per aiutare le persone affette da patologie croniche grazie all’esenzione dal ticket. Andiamo a scoprire a chi si rivolge il codice esenzione 056 e come richiederlo.
A chi viene assegnato il codice esenzione 056
Il codice esenzione 056 viene assegnato agli individui affetti dalla tiroide di Hashimoto. Esso include l’esenzione da visite e controlli come gli esami del sangue, l’ecografia della testa e del collo, la tiroxina libera, la tireotropina e l’aspartato aminotransferasi, solo per nominarne alcuni. La tiroide di Hoshimoto è una patologia autoimmune che colpisce la ghiandola tiroidea che, come conseguenza, dev’essere tenuta costantemente sotto controllo per monitorare la tiroide e gli ormoni. Se non ci fosse l’esenzione 056, le regolari visite, medicine e gli esami di controllo andrebbero a influire pesantemente sul bilancio di chi deve sottoporvisi con una certa cadenza. Il codice 056, invece, permette alla persona affetta da tiroide di Hoshimoto di non pagare il ticket per le prestazioni necessarie a monitorare e tenere sotto controllo la patologia.
Il codice di esenzione 056, quindi, spetta a tutte le persone che hanno ricevuto la diagnosi di tiroide di Hoshimoto da parte di un medico professionista. Non ci sono altri requisiti per accedere al codice quindi il reddito, di qualunque tipo, e lo stato lavorativo della persona, non influiscono in alcun modo sulla sua capacità di ottenere questo codice. Il codice, lo ribadiamo, spetta di diritto a tutte le persone affette da questa patologia, dal disoccupato al boss d’azienda.
Come richiedere il codice esenzione 056
Il primo passo da fare, una volta ricevuta la diagnosi di tiroide di Hoshimoto, è quella di andare alla sede dell’ASL di residenza con il certificato medico e consegnarlo al personale. A questo punto, la persona riceverà un attestato di esenzione ma è importante ricordarsi di portarlo al proprio dottore, che in questo modo sarà in grado di salvare i dati nel suo sistema informatico, inserendo anche le informazioni sull’esenzione a cui l’individuo in questione ha diritto. Sarà il medico a spiegare, caso per caso, quali farmaci la persona dovrà assumere e quali controlli dovrà effettuare, nonché la loro periodicità. È fondamentale che il paziente si sottoponga al monitoraggio periodico, il cui scopo è quello di tenere sotto controllo la patologia e limitarne i danni, ma anche perché il medico possa apportare le necessarie modifiche al percorso di cura nel caso in cui l’evoluzione della malattia lo richieda. Il codice esenzione 056 contribuisce nel rendere questo percorso medico più facile, dato che esonera da ogni tipo di pagamento.