Servizi funebri: la tumulazione

La morte di una persona cara è tra i grandi dispiaceri che ci dà la vita e secondo la nostra tradizione i morti vengono celebrati attraverso il rito del funerale, di cui si occupano lavoratori specializzati delle pompe funebri a Roma come Cattolica San Lorenzo.

Le agenzie funebri offrono diversi servizi per il defunto e il suo funerale partendo dalla scelta della bara dove riposare fino ad altri servizi aggiuntivi che possono essere: la tumulazione, la sepoltura e la cremazione.

In cosa consiste la tumulazione

La tumulazione è una delle pratiche funebri più diffuse fin dai tempi antichi, in Italia ad esempio abbiamo testimonianza di numerosi loculi risalenti al periodo etrusco e romano.

La procedura della tumulazione prevede che il corpo venga inserito all’interno di un loculo, quest’ ultimo solitamente è di proprietà del comune, che lo concede in concessione per un periodo che può arrivare fino a un massimo di 20 anni, come viene stabilito dalla normativa nazionale.

Esiste in Italia anche la possibilità di poter acquistare dal Comune un posto al cimitero e in questo caso la concessione non ha data di scadenza.

 Come avviene la tumulazione

La tumulazione dei defunti avviene inserendo la salma della persona all’interno della tipica doppia cassa, la prima in legno, mentre lo stato superiore è all’esterno in legno, mentre la parte principale è di zinco, mentre dentro viene abbellita con una copertura, che viene fatta di velluto.

Viene poi sigillata ermeticamente e posta dagli addetti alla tumulazione all’interno del loculo che viene poi murato e intonacato esternamente.

La tumulazione quindi per diversi passaggi è molto simile alla sepoltura, la differenza principale sta nel fatto che nella sepoltura la bara con il defunto viene messa per terra.

Come funziona la concessione del loculo

Come abbiamo visto il loculo ha una concessione che dura fino a 20 anni dopo la morte, almeno che questo non venga comprato.

Una volta scaduta la concessione i parenti del defunto possono fare domanda per una nuova concessione, ma questa non viene sempre data poiché dipende anche dalla disponibilità dei posti disponibili.

Se la concessione non viene data i servizi funerari si occuperanno dell’estumulazione della salma, i cui resti saranno inseriti in una cassetta cineraria o  eventualmente tutti possono anche essere cremati.

Nel caso in cui non venga rinnovata la concessione e non ci sia alcuna comunicazione da parte dei parenti del defunto riguarda a una nuova destinazione dei resti di questo vengono messi nell’ossario comune.