La dieta mediterranea è uno stile alimentare che si ispira alle regole e alle abitudini dei popoli del Mediterraneo. Questo stile di vita comprende tradizioni, conoscenze e si basa sulla condivisione del cibo, del senso di ospitalità e creatività nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità tipica di queste comunità.
In Italia, la dieta mediterranea viene utilizzata da coloro che desiderano mantenere il proprio peso forma senza dovere rinunciare al piacere di mangiare. Viene considerata, dai nutrizionisti ed esperti del settore, una tra le migliori diete per aiutare il benessere dell’organismo in quanto prevede un consumo equilibrato di alimenti come cereali, verdure, frutta secca e fresca, olio extra vergine di oliva, pesce, carne e latticini.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche di questa alimentazione, i possibili vantaggi sul nostro organismo e quando è possibile associare l’utilizzo di un integratore alimentare naturale dietro consiglio medico.
Che cos’è la Dieta Mediterranea?
Quando si utilizza l’espressione “dieta mediterranea” solitamente ci si riferisce a un tipo di alimentazione adottata dai paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, quali Italia, Croazia, Grecia, Spagna, Portogallo, Marocco ed altri paesi confinanti.
Già negli anni Cinquanta del secolo scorso, la dieta mediterranea veniva utilizzata per le sue proprietà e ancora oggi rappresenta uno dei modelli alimentari, che se associato a uno stile di vita sano, può dare possibili effetti benefici e aiutare a mantenere in forma il nostro corpo. Nel 2010 è stata anche inserita tra il patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Lo stile alimentare mediterraneo è stato oggetto di vari studi dai quali sembra essere emerso che un’alimentazione povera di grassi saturi, ricca di acidi grassi omega 3 e polifenoli poteva aiutare a diminuire il rischio di possibili problemi cardiovascolari. Numerosi nutrizionisti consigliano ai propri pazienti in sovrappeso o che soffrono di obesità, un regime alimentare mediterraneo a cui associare uno stile di vita sano e una regolare attività fisica.
La dieta mediterranea si basa su un consumo:
- prevalente di alimenti di origine vegetale: come cereali e derivati di tipo integrale, legumi, frutta, verdura e olio extravergine d’oliva;
- moderato di alimenti di origine animale: come pesce, carne, uova e latticini;
- di alimenti facilmente reperibili: cosiddetti a km zero e stagionali, quindi più ricchi di sapore e micronutrienti.
Possibili effetti benefici della dieta mediterranea
Un’alimentazione sana e bilanciata che sia povera di zuccheri semplici, grassi saturi ma ricca di sali minerali, vitamine e fibre, oltre che di sostanze antiossidanti può rilasciare possibili effetti benefici sull’organismo. In particolare:
- può aiutare a ridurre il rischio di possibili problemi cardiovascolari essendo povera di grassi saturi dannosi e ricca di acidi grassi omega 3;
- può aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare grazie alla presenza di numerose sostanze antiossidanti naturali;
- può aiutare a mantenere il peso forma, grazie alla riduzione del consumo di alimenti contenenti sale, zuccheri semplici. Un’alimentazione a base di alimenti vegetali con poche calorie e molte fibre, come cereali integrali, frutta e verdura, può aiutare a saziarsi con più facilità e a lungo evitando così di consumare alimenti ricchi di grassi e calorie nell’arco della giornata;
- può aiutare a nutrire il corpo con le necessarie sostanze fondamentali per garantire un corretto funzionamento degli organi. La dieta mediterranea seguita regolarmente, con le indicazioni del proprio medico, può essere adattata al fabbisogno energetico individuale e al proprio stile di vita.
Quando si può assumere un integratore come Keto Light?
Coloro che intraprendono un percorso alimentare finalizzato al dimagrimento con diete ipocaloriche, chetogeniche, detox o un’alimentazione mediterranea, chiedendo supporto a un esperto nutrizionista, possono seguire la dieta mediterranea introducendo a sostegno del proprio piano alimentare l’utilizzo di integratori alimentari naturali.
Numerosi dietologi e nutrizionisti consigliano sempre più frequentemente l’utilizzo di Keto Light, a supporto del regime alimentare dei propri pazienti, consigliando di praticare una regolare attività fisica, di modificare le proprie abitudini in favore di uno stile di vita salutare.
Per scoprire come funziona davvero keto light, puoi leggere le numerose recensioni riportate sul sito ufficiale del prodotto e rivolgerti al tuo medico per avere maggiori informazioni riguardo il corretto dosaggio e le modalità di assunzione. Keto Light può essere assunto nel corso della giornata come valido supporto alla tua alimentazione, seguendo le indicazioni riportate dall’azienda produttrice sul retro della confezione o in alternativa sul sito ufficiale, senza mai eccedere con i dosaggi.
Prima di procedere con l’acquisto, per il quale sembra non essere necessaria alcuna prescrizione medica, ti consigliamo di parlarne con il tuo medico. Nonostante si tratti di un prodotto naturale, composto da una serie di ingredienti che sembrano essere privi di sostanze nocive, coloranti ed OGM può comunque generare possibili effetti indesiderati in coloro che sono allergici o intolleranti ai principi attivi. Si raccomanda di evitare assunzioni fai da te e di non sostituire la tua alimentazione o eventuali terapie farmacologiche con l’utilizzo di integratori alimentari.