Aereo monoposto da diporto: ecco le caratteristiche dell’ultraleggero e chi può pilotarlo

L’Ultraleggero, anche definito come ULM, è un aereo motorizzato destinato al volo da diporto. Si tratta di un aeromobile che può volare solo con limiti di peso regolamentati, che sono inferiori ai velivoli che fanno parte dell’aviazione generale, ovvero degli aerei di linea.

La legislazione riguardante questi velivoli è stata modificata dal Regolamento EU 2018/1139 del 4 luglio 2018. Questa legislazione ha permesso ai singoli Stati di aumentare il peso degli ultraleggeri fino a 600kg, in quanto è stato stabilito che questo mezzo li può benissimo portare. Prima di quella data, il peso limite per questo mezzo era inferiore ai 600kg.

Gli ultraleggeri sono classificati come appartenenti al VDS, ovvero Volo da Diporto Sportivo.

Caratteristiche dell’Aereo Monoposto da diporto

Il mezzo ultraleggero, dal punto di vista tecnico, è a tutti gli effetti un velivolo, e viene considerato un aeromobile dal punto di vista legale e normativo. Questo è quanto riportato sia nella legislazione italiana, sia in quella europea.

Tuttavia, questo mezzo di trasporto non è regolamentato dalle stesse normative che regolamentano l’aviazione ingenerale, e in special modo i voli di linea.

Questo, infatti, ha una capacità di portare un peso decisamente inferiore rispetto ad un aereo. Questo è dovuto a regole normative, e questioni tecniche.

Questo aereo monoposto da diporto, è autorizzato solo allo sport, al trasporto di persone per motivi di escursioni e giri turistici, o per il volo sportivo. Sono inclusi tutti i velivoli da diporto motorizzati, insieme al deltaplano e il parapendio (incluso solo per motivi sportivi). Questi ultimi due, sebbene non sono motorizzati, vengono comunque inseriti nella classificazione.

Alla classificazione degli ultraleggeri corrispondono:

  • motoalianti,
  • pendolari: comandati da due assi, e necessitano lo spostamento del peso,
  • paramotore: una specie di parapendio, dotato però di motore,
  • l’autogiri
  • l’elicottero: un velivolo dotato di elica, utilizzato principalmente per sorvolare determinate aree.

La maggior parte degli Ultraleggeri sono di piccole dimensioni, lenti, dotati di motore turbocompresso, ed elica a passo variabile.

Regole per il volo dell’Ultraleggero

Chi si mette alla guida di questo velivolo deve seguire alcune regole. Innanzitutto è obbligatorio indossare il casco per tutto il volo, in quanto si tratta di mezzi a cabina aperta. Il casco deve essere rigido e adeguato all’attività.

Il carico massimo deve rispettare la normativa, comprensivo di attrezzature varie (cinture, paracadute, attrezzatura per il soccorso, ecc).

Infine, il decollo e l’atterraggio deve essere fatto su piste idonee, con il consenso di chi controlla l’area. Se si è in prossimità di aeroporti civili è necessaria l’autorizzazione.