Il Cristo Velato è conservato al centro della navata della cappella di San Severo. Si trova a Napoli. Se stai progettando una gita a Napoli, o una vacanza in questo incantevole luogo, concediti una tappa in questa cappella per ammirare questa prestigiosa opera.
Antonio Corradini si occupò del bozzetto in terracotta dell’opera, senza però portare a termine l’impresa in quanto morì nel 1752. Questo è conservato al museo di San Martino. A terminare l’opera fu Giuseppe Sanmartino, un giovane artista napoletano a cui fu affidato il compito dopo la morte del precedente artista, da Raimondo di Sandro.
La statua rappresenta Gesù Cristo dopo la crocefissione, coperto da un sudario trasparente. Il sudario è realizzato dallo stesso blocco della statua.
Storia del Cristo Velato a Napoli
Raimondi di Sandro, dopo la morte di Antonio Corradini incaricò Giuseppe Sanmartino di realizzare un’opera a tema religioso e a grandezza naturale basato sul bozzetto del defunto artista. Questo accettò l’incarico, ma non tenne conto del bozzetto precedentemente realizzato dallo scultore veneto, e ne creò una propria versione.
Questa versione è di stile tardo barocco, e si discosta completamente dai canoni estetici della versione di Corradini. L’opera di Sanmartino rappresenta un corpo senza vita, sofferente caratterizzato da magrezza ed espressioni di tristezza, che si notano nonostante il velo che lo copre.
Descrizione della Statua
In questa versione il Cristo Velato è sdraiato sul un altare, morto in seguito alla crocefissione. Sulla fronte si può scorgere una vena ancora palpitante, e sulle mani le ferite per la crocefissione. Il costato è molto scavato, e l’espressione rivela un segno di resa ai suoi esecutori.
Accanto ai piedi la corona di spine che portava durante la crocefissione, con i chiodi direttamente a fianco.
La testa è appoggiata delicatamente su un cuscino con frange, come a voler dimostrare misericordia per il corpo senza vita, da parte dell’artista.
Cristo Velato: come fare per vederlo
Il Cristo Velato si trova a Napoli, nella cappella di San Severo. La statua è posta proprio al centro della navata, protetta all’interno di una teca di vetro come se fosse una reliquia.
La cappella si trova nel centro storico della città.
Per vedere la statua si consiglia la prenotazione, e deve essere effettuato durante gli orari di apertura al pubblico. L’ultimo ingresso si conclude circa trenta minuti prima rispetto all’orario di chiusura.
Il prezzo di visita è di circa 8€, con possibilità di acquisto ridotto per bambini fino ai 15 anni, e possessori di tessera FAI.