Addobbi di Natale e ornamenti natalizi: tutto quello che c’è da sapere

Nessun albero di Natale è completo senza ornamenti natalizi, che si tratti di preziosi ricordi di famiglia oppure di semplici palle colorate. Da quando gli alberi di Natale sono apparsi per la prima volta nel Nord Europa nel 1500, gli ornamenti sono da sempre una parte importante e spettacolare.

I primi alberi di Natale europei venivano decorati con frutta colorata, dolci e prodotti da forno. Poi seguirono ornamenti in vetro soffiato a mano e le loro forme, alla fine assunsero, il simbolismo cristiano.

Nel 1880, l’imprenditore FW Woolworth ebbe l’idea di importare i primi addobbi natalizi in vetro dalla Germania negli Stati Uniti. Il successo lo aiutò a lanciare la sua leggendaria catena di negozi da cinque centesimi.

A distanza di tanti anni, le persone continuano a decorare i loro alberi con stelle, palle, angeli e altri simboli cristiani; in effetti, acquistare un crocefisso online è di uso molto comune.

Qualunque sia il loro significato, gli ornamenti moderni aggiungono bellezza, portano gioia e danno un tocco personalizzato ad ogni albero.

Tipi di ornamenti natalizi

I materiali più comuni per le palle e gli ornamenti natalizi moderni sono vetro, metallo, plastica e legno. Gli ornamenti hanno un numero quasi infinito di forme, ma eccone alcune tra le più comuni:

  • Ornamenti a sfera: i più popolari sono, ovviamente, le palle, che possono essere realizzate in metallo, vetro o plastica. Le palle possono essere di un unico colore oppure multicolori, dipinte a mano o addirittura realizzate in vetro soffiato. Le palle vengono considerate l’ornamento natalizio per eccellenza in quanto imitano le mele, utilizzate originariamente come addobbi per l’albero.
  • Ornamenti sagomati: spesso realizzati in vetro, plastica o metallo leggero, sono lucidi, trasparenti o colorati e possono avere la forma di campane, ghiaccioli e fiocchi di neve. Gli ornamenti in metallo fuso, vetro o plastica possono rappresentare praticamente qualsiasi oggetto, inclusi pupazzi di neve, Babbo Natale, animali, frutta e verdura o monumenti famosi.
  • Ornamenti fai da te: gli addobbi natalizi sono spesso realizzati a mano dai bambini delle scuole e vengono tramandati di generazione in generazione. Gli ornamenti in legno, in particolare quelli dipinti a mano, possono aggiungere un tocco rustico all’albero. Il legno è un materiale ornamentale clemente perché non si rompe se lasciato cadere o imballato con noncuranza.
  • Ornamenti come ricordo: come tradizione, molte famiglie acquistano ogni anno un nuovo ornamento distintivo, soprattutto da scegliere fra il vasto assortimento di palle. Questi ornamenti evocano ricordi speciali, soprattutto quando i bambini diventano adulti. Questi ornamenti possono essere fatti a mano per evocare ricordi di una vacanza speciale.
  • Ornamenti moderni: sono mini peluche e ornamenti che si illuminano o suonano musica.

Palle di Natale e ornamenti: le tematiche

Ad alcune famiglie piace decorare i loro alberi con un tema a colori. Potrebbe essere il tradizionale verde e rosso, o forse qualcosa di più insolito, come il viola o addirittura il nero, con palle coordinate e disposte nel modo giusto.

Addirittura, oltre a palle con temi moderni, ci sono addobbi che richiamano film famosi, come Star Wars o Avengers, ma anche videogiochi celeberrimi, come Fortnite.

Dove acquistare ornamenti e palle di Natale

Palle e ornamenti natalizi prodotti in serie sono disponibili nei vari e-commerce presenti online oppure nei mercatini di Natale, nei negozi di oggettistica dei centri commerciali, nei negozi specializzati in addobbi e anche nei supermercati in genere dedicano diversi scaffali o corridoi a ornamenti, alberi, luci e altre decorazioni.

Gli ornamenti speciali possono essere trovati nei negozi di articoli da regalo più piccoli, mentre gli ornamenti fatti a mano unici sono oggetti che si trovano soltanto nei mercati natalizi e nelle fiere.