Nota 66: a quali farmaci fa riferimento? Quali sono i loro principi attivi?

La medicina aiuta tutti i giorni le persone a stare bene con se stesse.

Infatti non tutti veniamo al mondo sani, che sia per un fatto di eredità o si viene colpiti da qualche disturbi durante l’infanzia/adolescenza, molti sono gli individui che assumono per tanto tempo una serie di medicine che possono aiutare i vari organi nel loro funzionamento e a prevenire uno stato di malessere fisico alla persona.

Che siano farmaci salvavita o anche altre tipologie di medicine, per alcune di esse è necessario avere la ricetta del medico mentre altre sono considerate da banco e non occorre alcun permesso da parte del medico di base.

Cos’è la nota 66?

Quali sono i farmaci a cui fa riferimento?

A quali farmaci fa riferimento?

Prima di dire quali sono i farmaci a cui fa riferimento è meglio prima dire cos’è questa nota.

La nota 66 è un’ordinanza medica che permette la rimborsabilità di alcuni medicinali come la codeina e l’ibuprofene, medicinali antinfiammatori e anche altri con lo stesso scopo.

Nel 2018 fu pubblicato nella Gazzetta Ufficiale questo cambiamento ed è stato messo nella nota 66 della prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale (acronimo in Ssn) dei farmaci considerati antinfiammatori e non steroidei.

Gli altri farmaci a cui fa riferimento questa nota sono i seguenti:

  • Dexibuprofene;
  • Cinnoxicam;
  • Nimesulide;
  • Aceclofenac;
  • Proglumetacina;
  • Nabumetone;
  • Acetametacina;
  • Furprofene;
  • Etoricoxib;
  • Celecoxib;
  • Tenoxicam;
  • Piroxicam;
  • Meloxicam;
  • Ketoprofene;
  • Acido tiaprofenico;
  • Naprossene;
  • Flurbiprofene;
  • Sulindac;
  • Fentiazac;
  • Diclofenac + Misoprostolo;
  • Diclofenac;
  • Oxaprozina;
  • Amtolmetina;
  • Acido mefenamico;
  • Indometacina;
  • Lornoxicam.

Tutti questi nomi di farmaci sono tutti antinfiammatori molto potenti e anche da non considerare non steroidei.

Non scombussolano tanto l’organismo della persona ma aiutano a far passare qualsiasi dolore e fastidio di tipo infiammatorio.

Abbreviato in linguaggio medico essi sono chiamati FANS, ovvero Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei.

Quali sono i loro principi attivi?

Questi medicinali antinfiammatori sono famosi per i loro principi attivi che aiutano a far agire il medicinale una volta assunto dalla persona che ha diversi dolori in diversi punti ed il fastidio può essere d’intensità lieve, media o grave.

Per essere medicinali antinfiammatori sono composti da diversi ingredienti chimici che agiscono in modi differente sia per come vengono assunti: sciolti in un bicchiere d’acqua, a stomaco pieno, a stomaco vuoto, dopo quante ore di distanza prendere la seconda dose, etc…

Alcuni sono molto potenti per via dell’acido arachidonico che riesce ad inibire sia il dolore della persona che altri effetti collaterali gravi che possono essere anche trombosi e la produzione di prostaglandine per vari tipologie di dolore.

Gli effetti di questi farmaci sono prevalentemente antipiretici e aiutano molto nella gestione del dolore.