È desiderata da piccoli e grandi e, da quando è uscita nel 2017, ha guadagnato il podio tra le console di gaming per estetica e prestazioni. Punta di diamante della Casa produttrice, Nintendo Switch è una console ibrida, compromesso tra una console portatile e una console desktop, da collegare a un monitor. Se non la potenza, i suoi punti di forza sono la versatilità e il vastissimo catalogo giochi offerto. Nel 2019 l’azienda giapponese ha saputo innovare la propria offerta, introducendo il nuovo modello Switch Lite, pensato esclusivamente come console portatile. Novità di Casa Nintendo è anche la Switch OLED, un modello con un display grafico migliore e alcune caratteristiche ottimizzate rispetto alla console originale. Non è però semplice capire quale sia il modello di Nintendo Switch migliore da scegliere e in fase di acquisto è bene considerare le caratteristiche di ogni console.
Quando scegliere la Nintendo Switch
Uscita sul mercato nel 2017, la Nintendo Switch è la console originale di Casa Nintendo. Dotata di processore NVIDIA Custom Tegra, garantisce prestazioni ottime con i videogiochi del parco titoli della casa giapponese. Pur essendo compatta e maneggevole, nasce come console da desktop, perfetta per essere utilizzata sul televisore o sul monitor tramite il dock venduto insieme alla console. Rispetto al più nuovo modello OLED, è dotata di schermo LCD, che offre prestazioni minori in termini di resa grafica. Se però si deve acquistare una console per i bambini e per giochi in famiglia, il modello originale della linea Switch può essere la scelta migliore, garantendo anche un risparmio sul budget. Pur non essendo dotata di porta Ethernet sul retro, è possibile utilizzarla con un adattatore di terze parti. Nintendo Switch è la console perfetta per poter godere di tutti i videogiochi Nintendo, con performance invidiabili e un budget più limitato.
Quando scegliere la Nintendo Switch OLED
Presentata durante l’E3 2021, una serie di eventi in streaming presentati da Greg Miller, Jacki Jing e altre personalità dell’industria come il commentatore di eSport Alex Mendez, la Nintendo Switch OLED ha spiazzato critica e pubblico per le caratteristiche tecniche. Evoluzione dell’originale console ibrida, la novità principale è costituita dalla presenza dello schermo OLED. Il display è superiore in termini di resa in mobilità rispetto allo schermo LCD presente nell’originale, con un contrasto più intenso e una resa dei colori vivace. Maggiori prestazioni non indicano comunque una maggiore spesa energetica, dato che i miglioramenti riguardano anche l’autonomia complessiva della console. Oltre allo schermo, è stato perfezionato anche il piedistallo posteriore, il sistema di speaker audio e la memoria, che è stata ampliata a 64 GB. È stata inoltre aggiunta una porta Ethernet per il collegamento ad Internet via cavo. La console Nintendo Switch OLED è perfetta per chi non ha problemi ad affrontare un acquisto con un budget maggiore e desidera godere al massimo delle possibilità grafiche il parco titoli offerto da Nintendo, pur mantenendo una forte versatilità e una forma compatta.
Quando scegliere la Nintendo Switch Lite
Dal 2019, Nintendo Switch Lite rappresenta il fiore all’occhiello della casa giapponese. Particolarmente apprezzata è la leggerezza unita alle dimensioni ridotte, che la rende perfetta per un’esperienza di gioco di qualità in mobilità. L’hardware è uguale alla versione originale della console, con il processore NVIDIA Custom Tegra. Lo schermo da 5,5 pollici ha una risoluzione di 1280×720 ed è potenziata l’autonomia di gioco. Con soli 275 grammi di peso e dimensioni contenute, Nintendo Switch Lite nasce con l’obiettivo di conquistare i gamer più giovani e appassionati della console. È perfetta per chi desidera una console portatile per poter giocare ovunque e in ogni momento e non soffre della mancanza di possibilità di collegarla al televisore. Nintendo Switch Lite è particolarmente adatta a chi desidera accedere al parco titoli attraverso un budget inferiore rispetto alla console originale.