Il tavolino da salotto è ormai uno dei complementi d’arredo maggiormente presenti nei soggiorni classici e moderni, come quelli che potrete realizzare grazie a Veri Affari, per via della sua comodità e della sua capacità decorativa.Il tavolino da salotto è ormai un piano d’appoggio imprescindibile della zona living, affiancandosi, per importanza, al divano.
L’importanza di questo elemento è da ricercare soprattutto nella possibilità che questo ci offre nell’espressione di noi stessi e soprattutto del nostro stile, un mezzo per dare vitalità e bellezza anche ad un soggiorno di piccole dimensioni, il tutto sempre nel nome di un’armonia che va ricercata e mantenuta per tutta la casa.
Dimensioni e posizione
Nonostante non sia obbligatorio, la posizione migliore per il proprio tavolino da salotto è sicuramente di fronte al divano, la posizione più comoda per poterne usufruire come piano d’appoggio di diversi oggetti di uso quotidiano come il telecomando della tv o il libro in corso di lettura ma anche la posizione più vincente per poter mettere in evidenza i propri gusti e i propri interessi, ammesso che si sappia come decorarlo.
In merito alle dimensioni, invece, queste vanno valutate in base allo spazio a disposizione, all’uso che se ne intende fare e al tipo di oggetti che vi si vogliono riporre: evitate che abbia dimensioni eccessive o il rischio che sembri ingombrante è dietro l’angolo, soprattutto se particolarmente spoglio.
Per scegliere la dimensione migliore può essere tenere in considerazione le dimensioni del divano o dei divani attorno ad esso per poter giocare correttamente con lo spazio a propria disposizione, ricordando sempre di poter variare a proprio piacimento.
Cosa mettere sul tavolino
Il bello del tavolino da salotto, oltre a quanto detto fino ad ora, è la possibilità che questo offre di poter cambiare costantemente l’atmosfera e lo stile dell’ambiente solo cambiando gli oggetti: potete cambiarli tutti, sottrarne alcuni, aggiungerne altri, il tutto a seconda di quello che vi piace in quel momento ma anche della stagione.
Inoltre, in base agli oggetti scelti è possibile giocare con le simmetrie o con le dimensioni, oltre che con i colori ed i materiali.
Per esempio, potreste optare per l’utilizzo di alcuni libri dalle copertine rigide e ben decorate per arricchire il vostro tavolino, ponendoli uno sopra l’altro con le copertine in mostra; oppure scegliere di porre su questo un “centrotavola” all’interno del quale riporre delle piante grasse o dei fiori: un’oasi di verde per il vostro salotto; ma anche delle candele o dei sopramobili acquistati durante i vostri viaggi.