Molte parole che usiamo sia nel parlato che nello scritto di ogni giorno provengono da antiche lingue storiche che nel tempo si sono evolute fino ad arrivare alla lingua che usiamo di più al mondo.
Ci sono persone che le studiano e si laureano in questo argomento scoprendo anche l’origine di molti termini che usiamo e non sappiamo che sono così importanti.
Una lingue che è stata necessaria nel nostro linguaggio italiano è il latino, esso è presente in molte parole e in qualche modo grazie solo al termine possiamo scoprire da dove deriva.
Oggi vediamo cosa significa la parola “Pedodonzia“, ecco cos’è e cosa significa.
Che cos’è?
È una parola che prende origine dal latino e dall’unione di due parole.
In ambito medico è una branca della medicina orale che si occupa prevalentemente dei denti dei bambini quando sono ancora quelli da latte, ed iniziano a partire dai 7 mesi, quando iniziano a sbucare per la prima volta fino a quando non sono tutti caduti per fare posto ai denti normali.
Anche in questo periodo, se i genitori non prestano le dovute cure ai denti e alle gengive possono insorgere le prime carie e i primi problemi che possono far male di più ai bambini.
Qual è il significato del termine?
Come detto prima, è una parola che, proveniente dal latino ha un significato nascosto che si suddivide così: Pedo (= fanciullo) donzia (=dente) in poche parole è il termine più usato per riferirsi alla cura dei denti dei bambini.
In ambito odontotecnico è presente uno studio ed un lavoro per quanto riguarda la cura dei denti dei bambini, il dentista in questi casi viene chiamato odontoiatra infantile oppure odontoiatra pediatrico e i suoi pazienti sono prevalentemente bambini neonati oppure piccoli pazienti che devono farsi cadere i denti ma i genitori non ci sono riusciti.
Molti sono i loro trucchi ed i loro metodi lavorativi per evitare che un bambino sia senta male che si spaventi a vedere un estraneo che vuole togliergli i denti, in molti casi possono anche intervenire dei volontari clown che li intrattengono mentre i dentisti operano.
È un lavoro molto delicato e viene fatto su pazienti molto piccoli e che possono avere paura dei dottori e del dolore dato che hanno una fascia di sopportazione al dolore molto bassa per questo è importante spiegare prima ai genitori cosa devono fare e sia farli stare con i figli mentre i dottori controllano.