Troppo spesso “aziendale” è sinonimo di “noioso”. Ma non deve essere necessariamente così, affatto. Ci sono invece dozzine di modi per realizzare il tuo video aziendale. Ecco solo alcune idee per creare video aziendali a Milano che abbiano successo.
- Poniti delle domande.
Tutto inizia con la sceneggiatura. Prima di girare un fotogramma, siediti e concentrati sulla sceneggiatura. Chiediti chi sta guardando e perché lo sta facendo. A cosa sono più interessati i tuoi spettatori? Puoi mettere quegli interessi in primo piano? Quali sono i loro bisogni? Quali risposte puoi fornire loro?
Spesso porre al pubblico una domanda chiave in anticipo può catturare la loro attenzione e quindi puoi continuare a costruire da lì, basandoti sui loro interessi, su ciò che vogliono sapere e su ciò che hai bisogno che sappiano.
- La narrazione è fondamentale
La struttura della storia non è riservata solo a film e programmi TV. La narrazione offre al tuo video un flusso specifico e un focus di cui il tuo pubblico ha spesso bisogno per essere pienamente coinvolto. Dare una struttura alla storia ti consentirà di pubblicare un video migliore e più coinvolgente.
- Usa angoli diversi.
Se ti siedi e guardi i vecchi video degli anni ’80 usati in maniera così diffusa per le parodie, una cosa che risalta rapidamente è che vengono girati come se la telecamera fosse posizionata di fronte al soggetto. C’è una ragione: il più delle volte è esattamente così.
Quando scatti, cerca diverse angolazioni e diversi modi di riprendere i tuoi soggetti.
Vuoi un video semplice… non piatto.
- Usa la ripresa dinamica.
Non c’è motivo di lasciare la fotocamera su un treppiede: se stai girando sul posto con un presentatore, chiedigli di camminare lungo un corridoio, magari verso una parte centrale che vuoi riprendere, e parlare con la telecamera. L’inquadratura in movimento conferisce al tuo video un aspetto più dinamico. Ricorda, inoltre, che puoi utilizzare le riprese in movimento per realizzare un video più chiaro e informativo. Prendi in considerazione, ad esempio, di seguire un prodotto dalla costruzione alla spedizione in un’inquadratura in movimento o in una serie di inquadrature come una sorta di introduzione al tuo video. Da lì, puoi suddividere le varie parti del processo, se necessario.
- Cura la grafica.
Non dovresti essere timido nel mescolare grafica e titoli mentre metti insieme il tuo video. Uno dei motivi per cui il video è uno strumento didattico così potente è che combina elementi visivi, sonori e testuali; se un piccolo testo sullo schermo può dare più chiarezza al tuo video o può aiutare a spiegare al tuo pubblico perché dovrebbe prestare attenzione, usalo. Detto questo, non esagerare e pianifica prima di iniziare a girare. Troppo testo o un testo mal strutturato può apparire disordinato e confondere il pubblico.