Quando si cerca lavoro è indispensabile avere il titolo di studio in mano e anche sperare di trovare molti posti di lavoro disponibili per poter essere presi subito.
In qualunque città italiana è possibile trovare lavoro oppure, per avere un’occasione vantaggiosa come un lavoro in ospedale come operatore socio sanitario, in abbreviato OSS, per fare questo lavoro in ospedale non è solo necessario essere disponibili per aiutare le persone ma possedere un titolo di studio in ambito sanitario, aver anche fatto un corso da OSS e ricevuto l’attestato che qualifica la persona a lavorare in ospedale.
Ma anche in questo caso è necessario stare attenti ai corsi truffa proprio come successe a Lecce nel 2016.
Ecco cosa si sa della faccenda
Nel 2016 accadde un fatto che ha suscitato sdegno e rabbia nella città pugliese Lecce, in molti hanno deciso di cercare un corso qualificato per poter lavorare in ospedale e l’hanno trovato, sull’annuncio c’erano scritte le varie fasce di pagamento da effettuare per l’iscrizione, in che luogo venivano svolte le varie lezioni, con anche l’annesso tirocinio in ospedale e poi il pagamento per l’esame di qualifica per ricevere il diploma del corso.
Molte persone hanno pagato e svolto sia le ore di teoria, pratica in ospedale e, dopo che hanno ricevuto il diploma e fatto domanda nei vari ospedali delle zone di Lecce e provincie vicine, per poi scoprire che l’attestato di partecipazione del corso svolto non era valido.
Questo caso ha suscitato molta rabbia che si è rivolta verso chi ha svolto il corso e ha speso soldi per iscriversi e per tutte le altre cose come anche spostarsi verso il luogo dove veniva svolto.
Ovviamente questi addetti al corso erano riusciti a sparire dopo aver dato a tutti la qualifica e di sicuro stavano già truffando altre persone in un’altra città pugliese mentre circa 70 persone che avevano pagato circa 3.000 € per svolgere questo corso si sono ritrovate con un diploma falso in mano ed i soldi persi.
Ovviamente sono partite molte denunce e la polizia si è messa a cercarli subito sperando che non fossero già troppo lontani per essere presi e subire un’interrogazione.
Purtroppo, se si cercano questi corsi sulla piattaforma online non è sempre detto che siano veri, la truffa potrebbe essere sempre dietro l’angolo e chi ci va in mezzo sono solo le persone che vogliono lavorare in modo serio e vogliono entrare nell’ambito ospedaliero.
A cosa fare attenzione?
Sia negli annunci su internet e sia nei vari annunci sui cartelloni pubblicitari è necessario controllare bene chi gestisce questo corso, chiamare i numeri verdi, oppure il numero presente per chiedere informazioni del corso e chiedere se è ufficiale davvero oppure chiedere di parlare con il vero responsabile di chi gestisce tutto questo corso di formazione.
Ovviamente la ricerca su internet è sempre più veloce ma se si cerca di diventare un OSS è assolutamente necessario controllare i siti ufficiali del comune di appartenenza e vedere se ci sono offerte serie per poi valutare se farlo o meno, bisogna anche controllare i vari enti che gestiscono questi corsi e magari chiedere un appuntamento per parlare con chi di dovere e valutare sempre con discrezione ed attenzione.
Purtroppo gli annunci truffa maggiori rispetto agli annunci seri e normali, e questo accadeva anche prima dell’invenzione di internet, molti telegiornali ne parlano ogni giorno, è necessario andare con i piedi di piombo con questi corsi.