Il corpo umano è un insieme di ossa, nervi e muscoli che ci permette di vivere e di proteggere gli organi interni, quasi ogni parte del corpo è protetto dai muscoli che si dividono in varie tipologie, possono essere infatti a multistrati o a monostrati, inoltre possono essere volontari e involontari.
Lo studio dei muscoli ha appassionato molte persone già nell’antichità e molti sono i dipinti o i ritratti per i libri d’arte o di medicina a cui fare riferimento, inoltre bisogna tenerci molto cura di essi perché se non si fa abbastanza esercizio fisico potrebbero diventare deboli ancor prima dell’invecchiamento generale della persona. Vediamo oggi quali sono i muscoli della coscia e come si possono allenare per evitare accumuli di grasso inutili.
Quali sono?
La coscia è la parte iniziale della gamba che parte dal bacino fino al ginocchio, i muscoli che sono presenti sono tutti intorno ad un osso chiamato femore, esso è uno dei più lunghi e resistenti del corpo umano ma è anche quello che può essere colpito dall’osteoporosi e si può rompere durante la terza età in caso di caduta.
I muscoli che ricoprono questo osso sono ben 4:
- muscolo sartorio;
- muscolo pettineo;
- muscolo quadricipite femorale;
- muscolo ilio.
All’interno della coscia sono presenti altri 5 muscoli:
- muscolo gracile;
- muscolo otturatore esterno;
- muscolo adduttore breve;
- muscolo adduttore lungo;
- muscolo grande adduttore.
Nella parte posteriore ne sono presenti 3:
- muscolo bicipite femorale;
- muscolo semitendinoso;
- muscolo semimembranoso.
Classificazione
Ecco la spiegazione di tutti i 12 muscoli della coscia.
- Il muscolo sartorio è il muscolo più lungo di tutti quelli del corpo umano e si trova tra gli inguini ed arriva fino in fondo al ginocchio, è sottile ed è composto da un solo strato, dato che si trova davanti ad altri muscoli non tocca e nemmeno protegge il femore. Permette però alla gamba di fare movimenti flessibili e anche allungarsi durante specifici esercizi e infatti l’anca, grazie ad esso, può roteare lateralmente.
- Il muscolo pettineo si trova sotto il pube e ricopre la parte interna della coscia, anch’esso è sottile e a forma quadrangolare per proteggere le parti iniziali dei femori di entrambe le cosce, è anche la parte più colpita in caso di ernie inguinali. Questa parte di muscolo permette la flessione e l’agilità dell’articolazione dell’anca.
- Il muscolo quadricipite femorale è un insieme di 4 muscoli che ricoprono e proteggono i femori dia davanti che ai lati, è uno dei più voluminosi del corpo umano perché è a multistrati adatti per proteggere le ossa. Anche questo muscolo permette la flessione e l’estensione dell’anca e della gamba durante esercizi e movimenti sportivi.
- i muscoli Ilio -psoas sono due muscoli separati che alla fine si uniscono, infatti l’Ilio parte dalla parte interna del bacino, mentre il psoas comparte dalla parte finale e dietro della colonna vertebrale sacrale, poi insieme si uniscono nella parte dietro del femore.
Questo muscolo permette la rotazione dell’anca e la flessione durante esercizi sportivi e ginnici. - il muscolo gracile è un insieme di muscoli che partono tutti dall’osso sacro e arrivano fino alla fine del femore, permette l’agilità della gamba e la sostenere la coscia.
- il muscolo otturatore esterno è uno dei muscoli più piccoli del corpo umano e collega il femore all’osso del bacino, permette di allungare le gambe e le cosce lateralmente.
- il muscolo adduttore breve si trova nella parte interna della coscia, soprattutto nel muscolo adduttore lungo, permette la sostenibilità della gamba e della coscia.
- il muscolo adduttore lungo è un insieme di muscoli che parte dalla fine dell’osso sacro ed arriva fino al ginocchio e ne permette la rotazione anche della coscia.
- il muscolo grande adduttore è un muscolo a forma triangolare che protegge il femore internamente e anche il nervo tibiale.
- il muscolo bicipite femorale parte dal davanti per poi finire nella parte dietro della coscia e finisce all’inizio dell’osso perone, è lungo e sottile, percorre l’arto inferiore, proteggendo le funzioni sensitive e motorie. Permette la rotazione laterale della gamba e della coscia ed anche la flessione del ginocchio.
- il muscolo semitendinoso si trova accanto al muscolo bicipite femorale e ricopre tutta la parte della dietro della coscia, consente la rotazione mediale della coscia e la flessione laterale della gamba in direzione dell’anca.
- il muscolo semimembranoso è un muscolo sottile e piatto, permette l’allungamento della coscia rispetto all’anca.
Come allenarli?
Se si vogliono allenare i muscoli delle gambe gli esercizi possono essere tanti e diversi, possono variare dalla semplice camminata o corsa fino agli esercizi con i macchinari per aiutare a rinforzare le parti interne della coscia. Ovviamente l’iscrizione in palestra può essere di grande aiuto perché ci sono vari personal trainer che possono spiegare tutti i movimenti e gli esercizi necessari, fare tutte le serie necessarie e seguire poi un rilassamento.
Per rafforzarli o dimagrire da accumuli di grasso bisogna sempre essere costanti, bisogna eseguire anche una serie di esercizi per scaldarli altrimenti si possono verificare strappi dolorosi. Semplici esercizi da fare a casa possono essere quelli di stretching, fare affondi e anche gli esercizi dedicati al pilates aiutano molto.