Molti atleti di molte discipline sportive a cui noi siamo appassionati e fan, hanno iniziato la loro carriera sportiva da bambini, che siano stati iscritti dai genitori per volere loro o dalla richiesta loro, crescendo hanno sviluppato un perfetto controllo delle proprie capacità, hanno i muscoli perfetti e forti soprattutto nelle braccia e nelle gambe e sono diventati degli idoli per molti ragazzi.
Quando ci sia appassiona ad un campione di sport di lotta come il karatè, arti miste, lotta libera, si tende spesso a cercare sia immagini su internet che la propria storia ma capita spesso che non si trovi la seconda perché loro non danno il consenso durante le interviste ma è possibile trovare nella sua pagina dedicata l’elenco delle sue vittorie e sconfitte.
Vediamo tutte le informazioni che riguardano il campione olandese Semmy Schilt.
Biografia sportiva
Come scritto prima, molti atleti non danno il consenso di scrivere la propria biografia personale su internet perché per loro è troppo personale, ma è possibile sapere il loro passato e carriera sportiva.
Nato il 27 ottobre 1973, a 47 anni è ancora un lottatore di karate, judoka olandese, kickboxer ma ha abbandonato le arti marziali miste. Tra il 2012 ed il 2013 fu campione dei pesi massimi per quanto riguarda i ranking ufficiali è il contendente numero 2 tra i pesi massimi, in quel periodo si trovava a Singapore dove vinse il Glory Heavyweight Grand Slam.
Fu il primo campione della storia del kickboxing a vincere il Glory che il K-1, esse sono i due primi premi più importanti per questa disciplina sportiva, inoltre sono i simboli più ambiti da tutti i lottatori. Nonostante la sua altezza che supera i 2 m, Semmy è un lottatore molto agile e sa padroneggiare la sia forza che il peso che sfrutta contro gli altri per poter vincere e proteggersi per evitare che si faccia male.
Carriera mma
Tra il 1999 e il 2002 fu campione della categoria dei pesi supermassimi di Karate MMA giapponese.
La sua carriera sportiva conta 50 incontri suddivisi tra 43 vittorie vinte, 6 sconfitte da KO e 1 pareggio.
Ecco tutto l’elenco suddiviso per anni:
- 1996 – vittoria contro Manabu Yamada;
- 1996 – sconfitta contro Yuki Kondo;
- 1996 –sconfitta contro Ryūshi Yanagisawa;
- 1996 – vittoria contro Osami Shibuya;
- 1997 – sconfitta contro Guy Mezger;
- 1997 – sconfitta contro Masakatsu Funaki;
- 1997 – vittoria contro Kazuo Takahashi;
- 1997 – vittoria contro Takaku Fuke;
- 1997 – sconfitta contro Yuki Kondo;
- 19998 – vittoria contro Minoru Suzuki;
- 1998 – sconfitta contro Satoshi Hasegawa;
- 1998 – sconfitta contro Masakatsu Funaki
- 1998 – vittoria contro Jason Godsey;
- 1998 – vittoria contro Kazuo Takahashi;
- 1998 – vittoria contro Guy Mezger;
- 1998 – vittoria contro Masakatsu Funaki;
- 1999 – vittoria contro Takafumi Ito;
- 1999 – sconfitta contro Yuki Kondo;
- 1999 – sconfitta contro Gilbert Yvel;
- 1999 – vittoria contro Osami Shibuya;
- 1999 – vittoria contro Katsuomi Inagaki;
- 1999 – vittoria contro Ikuhisa Minowa;
- 1999 – vittoria contro Yuki Kondo;
- 2000 – vittoria contro Kazuo Takahashi;
- 2000 – vittoria contro Yoshihisa Yamamoto;
- 2000 – vittoria contro Osami Shibuya;
- 2000 – vittoria contro Bob Schrijber;
- 2001 – parità contro Aleksei Medvedev
- 2001 – vittoria contro Pete Williams;
- 2001 – sconfitta contro Josh Barnett;
- 2001 – vittoria contro Akira Shoji;
- 2001 – vittoria contro Masaaki Satake;
- 2001 – vittoria contro Yoshihiro Takayama;
- 2002 – sconfitta contro Fedor Emelianenko;
- 2002 – sconfitta contro Antônio Rodrigo Nogueira;
- 2003 – sconfitta contro Josh Barnett;
- 2004 – vittoria contro Gan McGee;
- 2004 – sconfitta contro Sergei Kharitonov;
- 2006 – vittoria contro Kim Min-Soo;
- 2008 – vittoria contro Nandor Guelmino;
- 2008 – vittoria contro Mighty Mo.