Molti programmi televisivi sono trasmessi in tv, soprattutto nelle ore in cui i ragazzi tornano da scuola per far vedere loro cosa fanno alcuni personaggi alle prese con attività sportive come lo sport.
Molti dei loro paladini sono eroi di qualche attività sportiva e così si possono interessare a farli anche loro, di solito si iscrivono a calcio, tennis, pallavolo e in alcuni casi, soprattutto per rafforzare la propria autostima, anche alle arti marziali.
Quest’ultima viene insegnata soprattutto per l’autodifesa personale e non dev’essere mai usata per attaccare.
Un campione di questo sport è un russo chiamato Fëdor Emel’janenko, ecco le informazioni su di lui.
Biografia
Fëdor è nato a Rubižne, città dell’Ucraina, il 28 settembre 1976.
Nel 1994 si laurea con lode in una scuola professionale di commercio e poi per due anni (1995/1997) ha prestato servizio all’esercito russo, nonostante da piccolo fosse esile i suoi genitori lo iscrissero alle arti marziali per farlo rafforzare fisicamente.
Sotto la guida del suo maestro in dieci anni raggiunse una forza fisica veramente sorprendente ma anche l’agilità soprattutto per il grappling, specie di lotta libera il cui scopo è far arrendere l’avversario e sottometterlo, grazie a questo sport s’impara sia tecniche di attacco e sia di difesa.
Nel 2000 iniziò a combattere nelle MMA, e la sua tecnica è molto migliorata anche perché si è spesso trasferito in altri paesi per poter migliorare e imparare nuove abilità di combattimento.
Dopo molti anni qualcuno decise di dargli un soprannome per il suo modo di combattere e per com’era agile in campo, esso è “Il cyborg” oppure “L’esperimento russo”, inoltre spaventava pure gli avversari col suo sguardo freddo.
Sport
Nella sua carriera sportiva si contano 39 vincite mentre solo 6 sconfitte, nel 2004 era già considerato come un campione imbattuto soprattutto nei pesi massimi.
Ecco l’elenco delle sue vittore e contro chi ha persro/vinto:
- 2000 – vittoria contro Martin Lazarov;
- 2000 – vittoria contro Levon Lagvilava;
- 2000 – vittoria contro Hiroya Takada;
- 2000 – vittoria contro Ricardo Arona;
- 2000 – sconfitta contro Tsuyoshi Kohsaka;
- 2001 – vittoria contro Mihail Apostolov;
- 2001 – vittoria contro Kerry Schall;
- 2001 – vittoria contro Renato Sobral;
- 2001 – vittoria contro Ryūshi Yanagisawa
- 2001 – vittoria contro Lee Hasdell;
- 2002 – vittoria contro Chris Haseman;
- 2002 – vittoria contro Semmy Schilt;
- 2002 – vittoria contro Heath Herring;
- 2003 – vittoria contro Antônio Rodrigo Nogueira;
- 2003 – vittoria contro Egidijus Valavičius;
- 2003 – vittoria contro Kazuyuki Fujita;
- 2003 – vittoria contro Gary Goodridge;
- 2003 – vittoria contro Yūji Nagata;
- 2004 – vittoria contro Mark Coleman;
- 2004 – vittoria contro Kevin Randleman;
- 2004 – vittoria contro Naoya Ogawa;
- 2004 – vittoria contro Antônio Rodrigo Nogueira;
- 2005 – vittoria contro Tsuyoshi Kohsaka;
- 2005 – vittoria contro Mirko Filipović;
- 2005 – vittoria contro Zuluzinho;
- 2006 – vittoria contro Mark Coleman;
- 2006 – vittoria contro Mark Hunt;
- 2007 – vittoria contro Matt Lindland;
- 2007 – vittoria contro Choi Hong-Man;
- 2008 – vittoria contro Tim Sylvia;
- 2009 – vittoria contro Andrei Arlovski;
- 2009 – vittoria contro Brett Rogers;
- 2010 – sconfitta contro Fabrício Werdum;
- 2011 – sconfitta contro Antonio Silva;
- 2011 – sconfitta contro Dan Henderson;
- 2011 – vittoria contro Jeff Monson;
- 2011 – vittoria contro Satoshi Ishii;
- 2012 – vittoria contro Pedro Rizzo;
- 2015 – vittoria contro Singh Jaideep;
- 2016 – vittoria contro Fabio Maldonado;
- 2017 – sconfitta contro Matt Mitrione;
- 2018 – vittoria contro Frank Mir;
- 2018 – vittoria contro Chael Sonnen;
- 2019 – vittoria contro Ryan Bader.
Altezza e peso
Fëdor è alto circa 1.85 m, mentre il suo peso è di 108 k.