Federica Pellegrini: biografia, carriera sportiva, medaglie

Se c’è una nuotatrice nel mondo dello sport e della televisione che è famosa non solo per le vittorie nel suo sport preferito, che è il nuoto, ma anche perché molti spot televisivi hanno deciso di sceglierla come ragazza immagine per alcuni prodotti.

Federica Pellegrini è una delle atlete più seguite sui social e anche tra i giornalisti quando si tratta del nuoto.

Bella, alta e forte, è una nuotatrice che non ha rivali e in ogni gara di nuoto la supera dando sempre il massimo.

Vediamo di più sulla sua vita, com’è iniziata la sua carriera sportiva e quante medaglie ha vinto.

Biografia

Nata il 5 agosto 1988 a Mirano, iniziò ad appassionarsi al nuoto grazie alla madre che la portava ai vari corsi di nuoto per bambini.

A 6 anni iniziò a fare le sue prime gare guidata da un mister, chiamato Massimiliano Di Mito, grazie a lui Federica partecipa nel 2001 ai campionati italiani in assoluto dove, a soli 14 anni, vinse la prima medaglia di bronzo.

Questa vittoria fu per lei davvero importante perché continuò ad allenarsi e a partecipare ad altre gare, infatti nel 2004 alla Nazionale maggiore vince un’altra medaglia, due anni dopo però il mister per un altro commissario tecnico della nazionale, chiamato Alberto Castagnetti, che morì nel 2009.

Adesso Federica abita e si allena a Verona, dove abitava anche il suo ex fidanzato nuotatore Filippo Magnini.

Oltre al nuoto, è molto forte con lo stile libero, presta il suo volto per varie pubblicità televisive, la prima è stata per i Pavesini, per poi passare alla pubblicità per l’Enel, anche per una nota marca di shampoo, e poi è stata anche giudice del programma televisivo X-Factor.

Carriera sportiva

Come scritto prima, la sua carriera sportiva inizia a 6 anni, la prima gara era da 200 m in stile libero, la disputò nel 2002 a Gubbio, dove salì sul podio al 3° posto, nel 2003, sempre con lo stile libero, affrontò le Nazionali primaverili, vinse 3 medaglie per tutte le gare:

  • 1º posto nei 50 m;
  • 3º nei 100 m;
  • 2º nei 200 m.

Nell’anno 2004 vinse 15 titoli italiani tra staffette e gare individuali, grazie ad esse venne confermata come la più forte tra tutti gli atleti e anche per questo motivo che venne convocata per i Giochi Olimpici di Atene.

Nella capitale greca non solo vinse la medaglia argento, ma stabilì un nuovo record di 1’58″02 nei 200 m; aveva soli 16 anni e questo la rendeva la più giovane atleta ad aver partecipato alle Olimpiadi e ad essere salita sul podio.

Nel 2005 partecipò ai Campionati mondiali di Montréal dove ottenne molte vittorie importanti e conquistò 12 titoli nazionali nelle vasche da 100, 200 e 400 m in stile libero, inoltre registrò  nuovo record italiano in 1’57″92.

Sempre in quell’anno partecipò ai campionati italiani a Trieste dove stabilì un altro record italiano nei 200 stile in 1’56″15, così facendo poté partecipare anche agli  europei che si sarebbero svolti sempre a Trieste.

Nel 2006 a Shangai vinse una medaglia d’argento nei 200 m e una bronzo e una d’argento nei 400 m, agli europei a Budapest partecipò e si ritirò dai 200 m per via di alcuni problemi alla spalla.

Nel 2007 partecipò ai mondiali di Melbourne nella vasca da 200 m e anche 400 m, arrivando al 5° posto, dopo un paio di giorni stabilì il primo record mondiale durante la semifinale ai 200 m in 1’56″47.

Nel 2008 partecipò ai Campionati europei di nuoto dove venne squalificata per una presunta partenza anticipata, scrisse così i giudice della gara.

Sempre nel 2008 partecipò alle Olimpiadi di Pechino e si qualificò con l’ennesimo record personale di 4’02″19 nei 400 m in stile libero, durante le batterie dei 200 m fece un’altro record, stavolta di  1’55″45 salendo così sul podio al primo posto.

L’ultimo suo record lo stabilì nel 2009 durante i mondiali di Roma, ne stabilì persino 5 anche se i più significativi per lei sono i seguenti:

  • durante i 400 fece 3’59″15;
  • durante  200 m fece 1’52″98;
  •  nella vasca corta di 200 sl fece 1’51″17.

Nel 2019 è una delle più famosi nuotatrici italiane per aver conquistato 6 record italiani individuali.

Medaglie

Per quanto riguarda le medaglie vinte da Federica ecco un elenco con tutte le vasche con il totale:

  • 50 m stile libero: 8 medaglie suddivise in 1 oro, 7 argento e 0 bronzo;
  • 100 m stile libero: 24 medaglie suddivise in 21 oro, 3 argento e 0 bronzo;
  • 200 m stile libero: 31 medaglie suddivise in 28 oro; 1 argento e 2 bronzo;
  • 400 m stile libero: 18 medaglie suddivise in 16 oro, 1 argento e 1 bronzo;
  • 800 m stile libero: 4 medaglie suddivise in 3 oro, 0 argento e 1 bronzo;
  • 100 m dorso: 5 medaglie suddivise in 2 oro, 0 argento e 3 bronzo;
  • 200 m dorso: 3 medaglie suddivise in 3 oro, 0 argento e 0 bronzo;
  • 4×50 m stile libero: 7 medaglie suddivise in 3 oro, 4 argento e 0 bronzo;
  • 4×50 m mista: 7 medaglie suddivise in 6 oro, 1 argento e 0 bronzo;
  • 4×100 m stile libero: 25 medaglie suddivise in 12 oro, 9 argento e 4 bronzo;
  • 4×100 m mista 25 medaglie suddivise in 19 oro, 5 argento e 1 bronzo;
  • 4×200 m stile libero: 17 medaglie suddivise in 11 oro, 4 argento e 2 bronzo;

In totale ha vinto 174 medaglie suddivise in 125 oro, 35 argento e 14 bronzo.