L’antico popolo Greco, per superare molte difficoltà vitali come il superamento di una malattia, il raccolto che deve crescere, un viaggio sia in mare che a piedi, oppure doveva affrontare un esercito nemico, avevano delle divinità a cui non solo si affidavano ma facevano anche molte offerte.
Queste divinità greche sono conosciute in tutto il mondo per gli oggetti che possiedono o per le loro storie, alcune di esse infatti sono molto particolari e i libri su di loro ce ne sono sia per gli adulti e sia per i bambini.
Ecco le loro storie più famose e quali sono le leggende legate a questi Dei.
Quali sono le più famose?
Quando si parla degli Dei Greci il primo che viene in mente è Zeus, il padre e Re di tutti gli dei e anche padre di molti eroi come Ercole, Perseo e Giasone.
Parliamo di lui e poi di altre divinità sempre importanti e che sono famose per molti fatti impostanti.
Zeus era il quarto figlio di Crono e Rea prime forme di divinità titanidi, dato che Crono aveva spodestato il padre, anche lui aveva paura che la storia potesse ripetersi quindi inghiottiva i propri figli tranne Zeus perché la madre riuscì a salvarlo e a nasconderlo nell’isola di Creta dove, aiutato dalle ninfee crebbe forte e intelligente.
Ma anche Zeus ebbe inizialmente la stessa paura del padre nel venir detronizzato dal suo stesso figlio, per questo, quando mise incinta una mortale, la ingoiò e sperò che il problema si fosse risolto, un giorno però sentì un gran mal di testa e chiese ad Efesto di aprirgli la testa.
Quando lo fece saltò fuori Atena emettendo un grido di guerra da far tremare le montagne, ma fu la più amata nel Monte Olimpo.
Un’altra divinità che viene spesso associata a Zeus è la moglie/sorella Era, essa è descritta come una donna bellissima ma dotata di una forte gelosia per il marito/fratello perché conosce la sua fama di seduttore e le nascite di molte semidei, infatti una mortale chiamata la fece soffrire nove giorni e nove notti prima che la divinità delle nascite Candelifera venne in suo soccorso e l’aiutò a partorire Artemide e Apollo.
Una divinità titanide che è presente nell’Olimpo, e che è l’unica non nata da Zeus è Afrodite, la divinità dell’amore e della bellezza, lei nacque dalla spuma del mare dopo che Crono uccise il padre Urano.
Lei non è considerata pericolosa in fatto di essere una divinità diversa ma lo stesso è dotata di una grande intelligenza, fascino e bellezza che ha scatenato molte guerre, la più famosa è la Guerra di Troia.
Un fratello di Zeus che tutti ricordano per il luogo in cui abita e regna è Hades, uomo descritto bello ma pauroso nello stesso tempo, egli governa nel mondo dei morti e non si muove quasi mai dagli inferi, e se lo fa ha un posto nel consiglio degli Dei perché appartiene alle Dodici divinità più importanti e anche le andare in guerra e lottare insieme ai suoi fratelli.
Dioniso è un semidio molto potente, era figlio di una mortale chiamata Semele, ma quando era ancora incinta Era la scoprì riuscì a convincere il marito a mostrarsi a lei come una divinità non un mortale, Zeus lo fece e la giovane morì incenerita tranne il feto che portava in grembo, Zeus lo raccolse e continuò a farlo sviluppare dentro una sua coscia.
Storie e leggende
Le storie e le leggende che riguardano le divinità greche sono davvero tante e tutte ben diverse, ecco quelle più famose che riguardano gli dei scritti nel paragrafo sopra.
Zeus ed Era, nonostante il loro legale di parentela di fratello e sorella, si sono sposati e insime hanno avuto ben 5 figli: Efesto, Ebe, Ilizia, Ares ed Eris, questo è stato possibile perché all’epoca pensavano che gli dei non avessero il DNA, e dato che ancora non era stato scoperto, la parola “incesto” non era stata nemmeno inventata.
Nonostante i vari tradimenti da parte sua con altre divinità femminili e anche mortali, Zeus ed Era sono la rappresentazione del matrimonio perfetto.
Atena è conosciuta come la Dea della giustizia, dell’intelligenza ma anche delle strategie in guerra, a seconda di come hanno costruita la sua statua si intuisce se è la Dea della giustizia o della guerra.
Si pensa infatti che quando è rappresentata in piedi e con la dea della vittoria Nike in una mano è la dea della giustizia, quando invece è seduta sul suo trono divino è la dea della guerra.
Afrodite, dea della bellezza fu data in sposa alla divinità Efesto, dio fabbro e dio del fuoco, ma il suo amante è Ares, dio della guerra; una leggenda natta che la Guerra di Troia fu causata da lei per via della mela d’oro, conosciuta anche con il nome “pomo della Discordia” .
Per eleggere la divinità più bella e perfetta tra lei, Atena ed Era venne scelto il mortale Paride, in base alla sua decisione avrebbe vinto un premio:
- Atena gli avrebbe regalato la possibilità di non perdere mai più una guerra;
- Era gli avrebbe promesso dei poteri per governare su altri popoli;
- Afrodite gli avrebbe promesso l’amore di Elena, la donna considerata la più bella della terra.
Paride scelse di donare la mela d’oro ad Afrodite e lei lo condusse a Sparta dove Elena era Regina accanto a suo marito Menelao.
Hades invece come compagna e sposa rapì la figlia di Zeus e Demetra, Persefone, quando la ragazza sparì Demetra la cercò dappertutto e non curò più le sue piante e il grano, creando così gravi disagi nelle popolazioni contadine.
La leggenda su Persefone racconta che, una volta negli inferi non doveva mangiare nulla o rischiava di rimanere in quel posto per sempre, purtroppo mangiò sei chicchi di melograno e da quel giorno sta sei mesi col marito e sei mesi con la madre in superficie.
Dioniso è conosciuto come il dio delle feste, del vino e della follia, riuscì ad entrare nell’Olimpo dopo che Perseo costruì un tempio dedicato a lui per placare la follie delle donne greche; la sua sposa fu Arianna, principessa di Creta che rese immortale.