Per poter dare delle risposte a molte domande, prima di internet, c’erano i libri.
Ora con la tecnologia si può cercare di tutto e molte sono le risposte ad una domanda, anche strana, per qualsiasi interrogativo sempre si troverà una soluzione con annessa una spiegazione.
Molti forse avranno notato che, sotto alcune voci di siti, c’è un nome particolare che cade subito all’occhio, ovvero Yahoo, per evitare ansie è meglio specificare che non si tratta di un sito internet falso o pieno di virus, anzi è un qualcosa che a volte aiuta di più e aiuta anche ad ampliare qualche interrogativo.
Ecco la sua descrizione.
Cos’è e come funziona il servizio?
Yahoo è un servizio web fondato nel 1994, molto prima dell’invenzione di internet e dei computer da due studenti di informatica ovvero Jerry Yang e David Filo, all’inizio fu pensato come semplice motore di ricerca come Google ma il progetto non riuscì nel suo intento, inizialmente.
Poi il nome divenne “Yahoo answer” e venne usato per formare un portale sulla rete web in cui le persone, a piacimento, potevano iscriversi e, secondo diverse categorie di argomenti, fare qualsiasi domanda e, se si era fortunati, ottenere una risposta specifica ed esatta, senza poi controllare se ciò che era scritto su yahoo corrispondeva alla verità.
Una cosa che quasi nessuno sa è che la parola yahoo è un semplice acronimo inglese (Y: Yet, A: Another, H: Hierarchical, O: Officious, O: Oracle); nel 1995 i due fondatori cercarono e trovarono un investitore per promuovere il progetto e investirono circa 2 milioni a testa.
Col tempo poi venne creato il motore di ricerca Google ma yahoo non venne mai dimenticato, anzi nel 2006 venne aggiornato anche in lingua italiana e da allora chiunque cerchi risposte veloci e pertinenti a qualsiasi tipo di argomento può fare la sua domanda e aspettare che qualcuno la legga e risponda.
È affidabile?
Di solito, quando si mette sul motore di ricerca una qualsiasi risposta, le prime due voci sono quelle più importanti, mentre le altre possono aiutare ma fino ad un certo punto, e proprio sotto le due voci iniziali è presente Yahoo.
Per rispondere alla domanda sulla sua affidabilità sì, è affidabile anche se bisogna essere molto fortunati a trovare la risposta già scritta oppure fare una domanda e aspettare anche giorni per avere un’opinione diversa.
Per poter accedere e leggere tutto bisogna solo iscriversi, e se non interessa più o se non soddisfa la nostra richiesta, ci si può disiscrivere e cercare la nosta risposta da altre parti.
Fatto sta che se non fosse affidabile in molti avrebbero già segnalato il sito a chi di dovere ma se è ancora attivo significa che serve ancora a qualcosa, infatti nel ’94 (quando i due inventori principali lo avevano creato) ebbe un grande successo tra i loro compagni di studio e anche tra altri studenti di altre scuole americane, per questo divenne famoso in poco tempo.