Quando riceviamo una telefonata sul cellulare, e il numero è presente nella propria rubrica telefonica, comparirà il nome della persona che sta chiamando e in molti si sentiranno sicuri, ma quando un numero non è salvato in rubrica comparirà una serie di numeri di cui spesso non si sa la provenienza.
Nella nuova tecnologia degli smartphone è possibile vedere, oltre al numero di telefono, anche la provenienza se non riconosciamo al volo i vari prefissi telefonici, le regioni italiane hanno 9 prefissi diversi ma alcuni si possono assomigliare per la prima cifra.
Quando comparirà il prefisso 095 subito sotto ci sarà il nome di una città, in questo caso Catania.
Vediamo più nel dettaglio come funziona questo prefisso e in quali comuni lo possono usare.
A quale città appartiene?
Quando un numero non salvato nella propria rubrica vi contatta e i primi tre numeri hanno le seguenti cifre numeriche 095, state tranquilli che non è un prefisso telefonico estero, ma appartiene alla città siciliana di Catania.
Di solito il prefisso italiano di un cellulare è +39, se nello schermo del cellulare notate questi primi 3 numeri vuol dire che vi stanno chiamando da un telefono fisso; ultimamente con la nuova tecnologia si può scoprire da subito da che città cercano di contattarci: oltre al numero, sotto comparirà la città da cui parte la chiamata, in questo caso da Catania.
Quando si riceve una chiamata dal telefono fisso può essere per via dei nuovi lavori call center che possono aiutare le persone a cambiare gestore di aziende della luce, gas e acqua, oppure far cambiare il gestore telefonico dicendo loro quali vantaggi avrà.
Questa città ha circa 310 245 abitanti e il distretto di questa città è divisa in tre parti con tre prefissi telefonici diversi:
- la piccola parte nord-est ha il prefisso 0942 comprende Taormina;
- la parte media sta a sud ha il prefisso 0933 comprende Caltagirone ed Enna;
- la parte centrale è la più grande ha il prefisso 095.
Ecco i comuni presenti nel distretto centrale di Catania, essi sono 54 circa:
Aci Bonaccorsi, Bronte, Calatabiano, Aci Castello, Militello in Val di Catania, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Adrano, Belpasso, Biancavilla, , Camporotondo Etneo, Carlentini, Castel di Judica, Catania, Cesarò, Fiumefreddo di Sicilia, Francofonte, Giarre, Gravina di Catania, Lentini, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Mascalucia, Milo, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Nicolosi, Palagonia, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, San Teodoro, Santa Domenica Vittoria, Santa Venerina, Sant’Agata li Battiati, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Scordia, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande e Zafferana Etnea, Acireale, Adrano, Bronte, Catania, Giarre, Lentini, Nicolosi, Palagonia.