Prima del 1967 era impossibile usare un computer fisso senza l’uso di un aiuto, e qui entra in gioco il primo modello di mouse (=dall’inglese “topo“) che consentiva il movimento della freccia sullo schermo del computer e che permetteva poi di fare numerose operazioni come aprire le cartelle, spostare i file e selezionare qualche frase su un testo per poterla evidenziare.
Con gli anni non solo i computer sono cambiati ma anche i modelli dei mouse sono stati cambiati e adattabili a qualsiasi tipo di pc fisso o portatile, l’ultimo che è stato inventato sul mercato è il mouse ergonomico, esso è uno dei più ricercati in quando ad andare di moda ma aiuta molto la mano di chi lavora davanti al pc ogni giorno.
Ecco le maggiori informazioni per cambiare il proprio mouse con uno di questi ergonomici.
Cos’è?
Il mouse ergonomico è un nuovo modello di dispositivo periferico per computer che aiuta l’utente ad eseguire le stesse funzioni del quadrante centrale del computer portatile.
Questo nuovo modello, chiamato ergonomico, permette di tenere il mouse in due posizioni diverse con la mano.
Una delle malattie professionali (=malattie del lavoro) che può capitare di avere con gli anni a forza di scrivere sul pc o usare un mouse normale, la sindrome del tunnel carpale, questo succede quando si tengono le mani per molto tempo in posizione sul mouse o per altri lavori in cui le mani reggono qualcosa, come scrivere e fare la pasta ma per molto tempo.
Piano piano l’osso del carpo, che ti trova sotto il polso della mano, si forma un lungo buco che potrebbe portare a vari problemi successivi, il mouse permette di alleviare i primi fastidi e anche di ritardare l’arrivo del tunnel carpale.
Caratteristiche?
Data la sua forma strana a vela, si può tenere in due modi differenti ma pur sempre comodi per permettere alla mano di cambiare posizione più spesso e usarlo come meglio si vuole anziché tenere l’arto sempre nella stessa posizione come succederebbe con un mouse normale.
Oltre a essere comodo è adattabile a tutti i modelli di pc, sia fissi che portatili, può essere anche wirless (=senza fili) e con la possibilità che funzioni via Bluetooth, tramite sempre un piccolo dispositivo usb.
I pulsanti sono sempre presenti e si possono usare come un comune mouse, inoltre è molto maneggevole sull’apposito tappetino da mouse, è veloce e facile da pulire sotto, e data la sua forma a vela possono usarlo facilmente anche i mancini, oltre che i destrimani e i pulsanti si regolano di conseguenza alla mano dell’utente.
Pro e contro
Come abbiamo detto prima, un pro molto importante che bisogna tener conto è che aiuta a tardare la sindrome del tunnel carpale, non fa tenere la mano nella stessa posizione, lenisce lo sforzo di tenere per molte ore la mano in quella posizione che dopo un po’ dà fastidio proprio alla fine della mano.
È facile da usare, non c’è bisogni di alcun programma speciale da leggere e studiare prima, tra i vari modelli tutti hanno una rotella che permette lo spostamento della freccia anziché spostare sempre la mano.
Tutto è gestito per fare in modo che la mano non si stressi per molte ore e che a fine giornata proviamo fastidio alla base di esse.
Un contro è che se non si trovano nei negozi fisici di tecnologia e pc, sui negozi online c’è sempre un’ampia scelta di modelli, anche se il prezzo a volte supera i 70 €, e bisogna anche aspettare dei giorni prima che arrivi, e se questo prodotto ci serve subito, è meglio cercare in altri negozi fisici.