E-commerce: tutto quello che c’è da sapere

L’evoluzione tecnologia ha gettato le basi per la crescita del commercio elettronico, un fenomeno che rafforza la presenza digitale e sposta l’attenzione dai modelli tradizionali alla vendita online. Allo stesso tempo gestire un e-commerce non è semplice, infatti richiede un’attenta pianificazione, l’utilizzo di tecnologie adeguate e corrette strategie di marketing. Ecco alcuni consigli utili.

La progettazione del negozio online

Una fase cruciale per un business digitale è la progettazione dello store online, un processo che richiede la pianificazione di una strategia, lo studio del mercato e la scelta di sistemi adatti alle proprie esigenze. Prima di cominciare bisogna sapere:

  • chi sono i clienti;
  • come posizionare il brand;
  • quali sono i costi da sostenere;
  • qual è la difficoltà;
  • in quanto tempo raggiungere gli obiettivi.

Tutte queste domande devono avere un risposta precisa, altrimenti si rischia di muoversi alla cieca sprecando risorse e tempo. In particolare è importante scegliere la piattaforma giusta per gestire e-commerce, affidandosi a sistemi in grado di offrire un elevato livello di personalizzazione come LibertyBusiness.

Questo CMS consente di creare un negozio online in base alle proprie necessità, ottimizzando ogni aspetto del portale a seconda del settore, delle dimensioni del business e delle funzionalità indispensabili per le attività di vendita. Inoltre la piattaforma permette di amministrare anche le azioni di comunicazione, assistenza e coordinamento degli ordini.

La corretta pianificazione dell’e-commerce offre un vantaggio competitivo, in quanto consente di semplificare tutti i processi e fornire un’esperienza d’acquisto piacevole ai propri clienti. Come dice il proverbio popolare “chi ben comincia è a metà dell’opera”, un consiglio che si addice perfettamente al business della vendita online.

Costruire un brand solido e riconoscibile

Una volta che lo store online è avviato bisogna occuparsi della costruzione di un brand, un marchio che deve essere solido, ben posizionato e soprattutto riconoscibile. Gli utenti sono restii ad acquistare all’interno di portali di cui non conoscono l’azienda, perciò è importante lavorare sulla brand awareness.

Le azioni da intraprendere sono numerose, ad esempio campagne di Digital PR, partecipazione ad eventi, pubblicazioni di comunicati stampa, pubblicità e campagne comunicative rivolte al rafforzamento del marchio. Il risultato deve essere la creazione di un’identità precisa, di modo che le persone sappiano esattamente chi è l’azienda e qual è lo status symbol dei suoi prodotti.

È evidente che chi desidera uno smartphone esclusivo top di gamma compra un iPhone, oppure per un’auto sportiva di lusso si predilige una Ferrari, mentre per un servizio personalizzato e un’ampia scelta di prodotti ci si rivolge ad Amazon. Tutto ciò è il frutto di anni di lavoro sul brand e sul posizionamento strategico, un aspetto da non sottovalutare al giorno d’oggi.

Pianificare una strategia di comunicazione online

Spesso chi gestisce un e-commerce commette un errore piuttosto comune, puntando solo sulla vendita online e tralasciando la comunicazione. Al contrario si tratta di un’attività cruciale, che consente non solo di migliorare la conoscenza del brand, ma anche di aumentare le relazioni con gli utenti, fidelizzare i clienti e far crescere il fatturato.

Il content marketing è alla base di molti store online di successo, portali che hanno fatto della comunicazione uno strumento di vendita davvero potente, in grado di arrivare laddove non si riesce con le attività di advertising. Le tecniche che si possono utilizzare sono diverse, dallo storytelling alle guide informative.

Il segreto è offrire valore agli utenti, assicurare contenuti di qualità ai propri clienti e seminare ogni giorno affinché si possa ottenere un ritorno d’immagine e di profitti. Inoltre bisogna ricordarsi che la comunicazione non ruota intorno all’azienda e ai prodotti, ma deve concentrarsi sugli utenti, valorizzandone sogni ed esigenze per fornire soluzioni ai loro problemi.

Ottimizzare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono

Oltre a costruire un e-commerce ottimizzato, pianificare una strategia di marketing adeguata, curare la comunicazione e il brand, per un negozio online di successo bisogna affidarsi alla matematica. In particolare internet offre uno strumento estremamente poderoso, i dati, indispensabili per analizzare e migliorare ogni attività.

Le informazioni possono essere raccolte dai vari canali, tra cui:

  • profili social
  • commenti
  • assistenza
  • studi di mercato
  • sondaggi

Ovviamente è importante rispettare la privacy degli utenti e le normative sul GDPR, tuttavia è evidente come lo studio dei dati fornisca un vantaggio competitivo per le aziende digitali. Per ottenere informazioni corrette, in linea con le proprie esigenze, è essenziale stabilire dei KPI personalizzati, ovvero degli indicatori chiave delle prestazioni.

Questi parametri sono davvero numerosi e servono per monitorare il ritorno dell’investimento, il costo per acquisizione dei lead, la profittabilità durante tutto il ciclo di vita del rapporto con i clienti e molti altri aspetti. Tali processi possono essere automatizzati, in questo modo è possibile semplificare ogni azione usando tecnologie integrate con l’e-commerce e i vari canali utilizzati.

Dopodiché si possono analizzare le attività e le campagne, capire dove è vantaggioso aumentare l’investimento oppure quando è preferibile ridurlo. Ciò aiuta a contenere i costi, aumentare il fatturato e ridurre le perdite, massimizzando ogni risorsa per un business online di successo, ottimizzando anche il tempo dedicato alla gestione dell’e-commerce.