Assemblare pc: come fare e cosa occorre per farlo da soli

Il computer ormai fa parte della nostra vita, che sia per lavoro, svago, o per creare qualcosa di bello per sé, tutti lo vogliono già bello proto per poterlo usare appena entra in casa ma solo in pochi sanno come si assembla, soprattutto se è un computer fisso.

Il portatile può essere comodo e veramente utile perché lo si può usare dappertutto, anche sul giardino o sul terrazzo di casa, ma quando un computer è fisso è difficile cambiare stanza per lavorare e dev’essere montato in modo diverso. Questo tutorial su come farlo da sé a casa potrebbe aiutare chi è alle prime esperienze da solo oppure dare un piccolo ripasso a chi invece lo sa fare ma comunque è sempre previdente a fare bene il suo lavoro.

Come fare?

Anche se può sembrare una cosa normale, ma la prima cosa che bisogna fare alle prese con un computer da montare da soli è non perdere le istruzioni incluse nella confezione. Sistema tutto l’occorrente dove lo puoi vedere e sapere che è vicino a te quando ti servirà al momento giusto.

Se si tratta di un computer fisso, una volta arrivato a casa, bisogna decidere in quale punto lo si vuole mettere e usare, mentre con il portatile ogni posto va sempre bene, basta che sia presente una presa elettrica. Attaccare la spina del pc, oppure all’alimentatore, bisogna stare anche attenti alle possibili scariche elettriche che possono manifestarsi a volte, se non ci si sente sicuri quest’operazione si può fare per ultimo.

La parte più grossa del pc fisso, dove mediamente si accende, si chiama case e di solito ha bisogno di vari componenti che se si comprano a parte bisogna metterle da soli, come la scheda madre, la RAM e l’alimentatore.

Un consiglio che bisogna sempre fare è non perdere mai il punto dalle istruzioni, solo lì ci sono tutti i passaggi necessari che possono però variare da modello a modello di computer fissi, e di solito in alcuni modelli tutte le componenti sono già a posto, bisogna solo collegare il case allo schermo e poi anche la tastiera, il mouse o una tavoletta grafica per poter muovere poi la freccetta.

Uno di questi componenti che di solito è già al suo posto è il dissipatore, un altro nome con cui è facile ricordare il nome è la ventola, di solito va posizionata sopra il processore e fissarlo poi alla scheda madre. Per fissare quest’ultima bisogna metterla all’interno della case e fissarla con le viti in dotazione, dovrebbe essere posizionata perfettamente con le uscite della piastra input e output.

Collegare i fili è sempre un momento particolarmente dolente e difficile ma sempre seguendo le istruzioni si può riuscire, stessa regola è per i connettori che si trovano di solito vicini alla scheda madre, metterli tutti nelle rispettive uscite USB, tutti i pulsanti, l’alimentatore e i cavi audio.

Bisogna poi installare il disco rigido rimuovendo i pannelli frontali, del case, inserirlo nell’apposito spazio e fissarlo con le viti per tenerlo fermo, poi collegare il cavo Sata al disco della scheda madre Installare poi l’alimentatore, se non è già connesso da sé. Se non ci si sente sicuri dare una rapida occhiata che tutti i componenti siano al loro posto se si è fatto questo lavoro da soli.

Come ultima cosa, prima di chiudere il case è controllare ancora che tutto è collegato e inserito negli appositi spazi e nelle apposite uscite, assicurarsi pure che la ventola giri bene senza che alcun filo interferisca o dia fastidio, e chiudere il case.

Collegare poi il monitor, o schermo, alla presa dietro il case, il mouse e la tastiera vanno poi collegate dietro allo schermo, collegare la presa alla fonte di corrente e premere il tasto di accensione del computer, chiamato semplicemente Power.

Cosa occorre per farlo da soli?

Come scritto prima, se il case del pc è pronto per essere collegato non c’è bisogno di fare nulla, se non attaccare lo schermo al case, la tastiera, il mouse e poi collegare il case alla presa elettrica. Se non è così bisogna sempre tenere sotto mano il libretto delle istruzioni per capire tutti i passaggi.

Controllare la cupola delle viti e controllare se si possiede il cacciaviti apposito. Comprare anche la pasta termica, una particolare colla di cui ne bastano solo poche gocce per collegare i vari componenti e tenerli fermi nella propria posizione. Spesso montare un computer da soli può essere imprevedibile, soprattutto se è già collegato alla presa elettrica, per evitare che si manifestino delle scariche elettriche improvvise usare o dei polsini antistatici oppure dei guanti di gomma, sono dei perfetti isolanti

A parte possono essere comprati dei sistemi di raffreddamento come delle ventole esterne che aiutano il pc a raffreddarsi mentre lavora e si possono installare in qualsiasi momento nei punti giusti, spesso questa va messa dietro al case.