Quando si scrive una lettera, o si manda una raccomandata, oppure un pacco, bisogna ricordarsi varie cose: il nome dalla persona interessata, l’indirizzo e la città di dove abita questa persona, in alcuni casi è meglio mettere anche la provincia con le sole due iniziali del comune di residenza (ad es: Bologna è BO, Roma è RM, Milano è MI, Catanzato CZ,…) e bisogna sempre ricordarsi di mettere il Cap alla fine.
Il Cap, è un codice numerico importantissimo per far recapitare meglio le lettere e la corrispondenza agli utenti, è sempre meglio metterlo e ormai fa parte della normalità in caso d’invio posta.
Senza di esso non si capirebbe quale sia il vero comune di residenza di una persona, anche se l’indirizzo è completo, bisogna sempre ricordarsi il proprio e tenere bene a mente quello della città in cui vogliamo mandare una lettera perché per vari motivi può cambiare, esattamente com’è successo nella città di Desio.
Come si scrive e sigla?
Desio è una città in provincia di Milano, della regione Lombardia, anche se è di piccole dimensioni, sono presenti circa 41.944 abitanti e questa città ha due Cap (codice postale) uno fisso per la città di Desio, che è 20832 e invece l’altro è il codice postale fisso italiano.
Il secondo codice postale era quello fisso ma nel 2010 fu cambiato perché prima era in provincia di Monza e della Brianza, e quindi si è dovuto cambiare anche il Cap, quello vecchio 20033 lo hanno dato alla città di Ardesio.
A cosa serve conoscerlo?
Se qualcuno ha parenti a Desio, e vuole mandare o una cartolina o ancora una lettera scritta a mano deve lo stesso sapere il Cap per inviare la lettera.
Anche per ricevere bollette e raccomandate occorre sapere il Cap giusto altrimenti non arriva niente, se in questo caso la città ne ha ben 2, utilizzare il vecchio al posto del nuovo è lo stesso utile per far arrivare al destinatario tutto quello che gli deve arrivare, anche mobili per la casa che ha ordinato online.
Inoltre, dato che per lo scambio di comuni e provincie, il vecchio codice postale è di un’altra città diversa ma lo stesso vicina, se si mette l’indirizzo giusto, e il Cap diverso, la lettera, o qualsiasi cosa sarà rimandato al mittente perché nei dati postali non è più presente il vecchio codice ma solo quello nuovo.
Infatti, il codice di avviamento postale (Cap) è utilizzato per capire e distinguere meglio il luogo di destinazione della corrispondenza e posta.
Introdotto per la prima volta nel 1967, ha cambiato il servizio delle poste e aiutato a capire meglio in quale paese si trovava la persona destinataria, quando però la città cambia la provincia di residenza, anche il Cap viene cambiato con un nuovo codice numerico (composto sempre da 5 cifre numeriche) ma dai primi due numeri si può anche intuire in che città si associa il comune.
Ecco un piccolo elenco per capire meglio la regione a iniziare dal primo numero del codice:
- 0 è il numero iniziale delle regioni Lazio, Umbria e della Città del Vaticano;
- 1 è il numero iniziale del Piemonte (escluse province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola), Valle d’Aosta, Liguria e Sardegna;
- 2 è il numero iniziale della Lombardia (esclusa provincia di Mantova), province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Piacenza;
- 3 è il numero iniziale del Veneto (esclusa provincia di Rovigo), Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige;
- 4 è il numero iniziale dell’Emilia-Romagna (esclusa provincia di Piacenza), provincia di Mantova, provincia di Rovigo e Repubblica di San Marino;
- 5 è il numero iniziale solo della Toscana;
- 6 è il numero iniziale delle Marche e Abruzzo;
- 7 è il numero iniziale della Puglia e provincia di Matera;
- 8 è il numero iniziale della Campania, Calabria, Molise e provincia di Potenza;
- 9 è il numero della Sicilia.
Quando si usa?
Come scritto prima, si usa per tutte le tipologie di raccomandate, abbonamenti e anche corrispondenze. Senza scrivere il Cap giusto non si sa se la lettera è arrivata o meno alle persone che vivono a Desio, si potrebbe incorrere in molti problemi anche con la legge e le persone possono essere a rischio di staccamenti di corrente, acqua e riscaldamento perché, se le bollette non arrivano a destinazione per via del Cap mancato o sbagliato, non si potrebbero mai pagare.
Questo accade sempre quando una città passa da una provincia all’altra, alcune informazioni vengono cambiate e gli abitanti devono adeguarsi a questi cambiamenti, molti dei quali sono le informazioni dell’indirizzo di casa e il nuovo Cap postale. Per informarsi meglio è bene seguire le notizie del proprio comune anche dal sito ufficiale del paese e tenersi sempre aggiornati su qualsiasi tipo di cambiamento.
Alcune città grandi come Milano, Roma, Bologna, Milano, Napoli, Torino, ect… hanno comuni con codici postali differenti ma i primi tre numeri sono sempre gli stessi.
In molti casi, come quello successo a Desio che è passato sotto un altro comune, ci sono stati molti casi in cui il Cap è stato proprio abolito, in altri casi è stato cambiato, modificato, ma bisogna sempre tenere aggiornati i cittadini delle città o paesi interessati per potersi preparare e ricordarselo anche per mandare le lettere o pacchi.