Il nome di questo albero non è molto noto, ma l’altro nome con cui è conosciuto sì, tanto da essere citato nella Bibbia quando gli ebrei vennero salvati dalla schiavitù da Mosè, questo arbusto produce infatti la manna.
Questa pianta la si può trovare in pochissimi posti perché cresce con determinati climi e anche terreni, per chi è esperto di sicuro riconoscerà anche il nome ufficiale di questo albero e le cure necessarie per poterlo accudire e crescere. Vediamo le sue caratteristiche principali.
Orniello: cos’è?
L’Orniello è un albero alto circa 8 m, appartiene alla famiglia delle Oleaceae ed il suo vero nome è Fraxinus ornus, un altro nome che si usa spesso per classificarlo è “albero della manna” perché produce una sostanza che si estrae dalla corteccia dell’albero ed è alimentare. Questa pianta la si può trovare in Siria, nell’Asia minore e anche nell’Europa meridionale.
Caratteristiche
Data la sua statura, a volte viene ridotta a un cespuglio, questo non fa male all’albero, infatti continua a crescere e a produrre la manna, i suoi fiori vengono usati nelle composizioni di piante ornamentali, lasciato da solo a crescere è anche un arbusto molto bello da tenere non solo nei parchi privati e pubblici, basta che il terreno sia poco profondo.
Il legno è molto elastico, resistente e facilmente lavorabile, inoltre non si notano molto gli anelli, per questo viene usato per la costruzione di mobili e anche usato come combustibile. Col tempo si è anche scoperto che possiede molte proprietà medicinali e officinali, soprattutto con le foglie secche messe a bollire come un normale tè, mentre il decotto di manna ha proprietà anticatarrali, viene poi usato come collirio in caso di malattie oculari e tempo fa si usava soprattutto per la congiuntivite.
Coltivazione
È una pianta molto facile da coltivare e curare perché resiste alle condizioni climatiche troppo fredde e anche troppo calde, inoltre ha una crescita veloce e anche dopo che viene seminato cresce in modo veloce.
Si può trovare facilmente nei negozi di fioristi, come scritto prima non ha bisogno di essere piantato in una buca profonda, il terreno preferito di questo albero è prevalentemente secco, si può anche curare da fuori in caso di larve e parassiti che intaccano la corteccia dell’albero.
In primavera ha una chioma di foglie molto bella di un verde brillante, le infiorescenze nascono a gruppi a forma di campanella con petali bianchi e sfumati di rosa grandi circa 6 mm.