Arsenal: storia e trofei della squadra di calcio

Sapere le storie di ogni squadra di calcio è una ricerca non solo interessante per i tifosi ma anche molto culturale per le persone curiose di scoprire le varie origini di squadre importanti che hanno vinto vari premi nel corso degli anni.

Ultima ma non meno importante è bello sapere anche com’erano i colori delle prime divise, la forma dello stemma della squadra e se il simbolo con cui sono conosciuti è rimasto lo stesso oppure nei primi anni ce ne sono stati altri. Oggi tratteremo della storia della squadra inglese dell’Arsenal, famosissima in tutto il mondo a partire dalla sua città natale: Islington.

Storia della squadra

Il nome completo di questa squadra calcistica è Arsenal Football Club, ha origini inglesi perché è nata ad Islington, piccolo borgo di Londra, nel 1886 circa infatti è una delle quadre più antiche del paese ed è anche la prima squadra che ha collezionato molti successi sportivi.

Il primo nome però era Dial Square ed era formata da un gruppo di operai di un’officina chiamata Royal Arsenal, nel 1893 si unì alla Football League e nel 1910 ebbe un momento di crisi finanziaria che portò al fallimento della squadra, fu un imprenditore inglese chiamato Henry Norris a salvarla e a riportare la squadra di nuovo in gioco.

Nel 1925 arrivò un nuovo allenatore chiamato Herbert Chapman che portò l’Arsenal a vincere una serie di partite e a riconquistare il successo e vincendo così i primi trofei: FA Cup nel 1929/1930, e anche due campionati negli anni seguenti. In onore di questa squadra fu rinominata una stazione metropolitana di Londra, da Gillespie Road ad Arsenal tube station.

Nel 1934 l’allenatore morì a causa della polmonite, la squadra ebbe altri allenatori che riuscirono a far vincere la squadra nonostante il periodo di lutto, ma durante la Seconda guerra mondiale la squadra venne sospesa. Verso il 1947 l’Arsenal riprese a vincere molte partite, anche grazie ad un nuovo allenatore chiamato Tom Whittaker ma durante gli anni 50 e 60 ebbe un altro periodo di crisi e non riuscì a vincere nemmeno una partita.

Nel 1966 un fisioterapista divenne allenatore e la squadra riuscì a riprendersi e a vincere di nuovo, nel 1986 un ex giocatore dell’Arsenal, chiamato Graham Gerorge, divenne il nuovo allenatore e fece vincere la squadra il premio League Cup nel 1987, purtroppo nel 1994 si scoprì che l’allenatore Graham aveva accettato un pagamento illegale per far vincere la squadra e venne esonerato per un anno intero.

È una delle quindici squadre del Regno Unito ad aver conquistato ben tredici campionati inglesi, quindici Communitu Shield, tredici FA Cup, due League Cup, una Coppa delle Coppe, una Coppa delle Fiere. Inoltre, è una delle squadre che è riuscita a vincere nelle tre competizioni UEFA:

  • Coppa delle Coppe (1979 – 1980 – 1993 – 1994 – 1995)
  • Coppa UEFA (1999 – 2000)
  • Champions League (2005 – 2006)

I colori delle magliette erano inizialmente rossi con le maniche bianche come i pantaloncini e negli anni le hanno anche cambiate come ha subito variazioni lo stemma ufficiale della squadra anche se il simbolo del cannone è sempre rimasto.

Quando la squadra gioca in trasferta il colore della maglia diventa gialla con delle linee a zig zag sul blu e i pantaloncini sono anch’essi blu, mentre la terza divisa è completamente blu scura, pantaloncini neri e hanno piccole strisce gialle.

Trofei della squadra di calcio

I trofei che ha accumulato la squadra dell’Arsenal sono i seguenti:

  • 13 Trofei d’Inghilterra;
  • 13 Coppe d’Inghilterra;
  • 2 Coppe di Lega inglesi;
  • 15 Charity/Community Shield;
  • 1 Coppa delle coppe (trofeo internazionale)
  • 1 Coppa delle Fiere (trofeo internazionale);
  • 7 FA Youth Cup;
  • 2 Blue Stars/FIFA Youth Cup;
  • 9 Campionati inglesi al secondo posto;
  • 9 Campionati inglesi al terzo posto;
  • 1 Second Division al secondo posto;
  • 2 Second Division al terzo posto;
  • 6 Coppe di Lega inglese come finalista;
  • 7 Coppe di Lega inglese come semifinalista;
  • 7 Community Shield come finalista;
  • 1 UEFA Champions League come finalista
  • 2 UEFA Champions League come semifinalista;
  • 2 Coppe UEFA/Europa League come finalista;
  • 1 Coppa UEFA/Europa League come semifinalista;
  •  1 Supercoppa UEFA come finalista.