Quando anziani, persone che hanno avuto un incidente che ha colpito la bocca e i denti, si recano dal dentista per fare la dentiera o per verificare il danno che un dente mancato può essere sostituito senza creare vari disagi in futuro.
I dentisti possono aiutare facendo la classica “traccia” con la pasta del dentista per prendere meglio la forma dei denti, ma quello che in molti forse non sanno è che un’altra figura professionale a eseguire il lavoro delle dentiere e dei denti sostitutivi, esso è l’odontotecnico. Egli è un importante membro e responsabile di laboratorio odontotecnico, infatti è lui che studia e crea protesi dentarie, per poi fare le dentiere.
Stipendio, quanto guadagna?
Dato che per fare delle perfette protesi, e in base a esse creare una futura dentiera o pezzi di denti, il costo di tutto questo lavoro può risultare davvero alto, si parte infatti dai 1.000 euro per arrivare a somme decisamente più consistenti.
La costruzione può sempre cambiare a seconda dell’esigenza dei pazienti, come appunto l’intera dentiera o un singolo dente. In entrambi i casi può essere molto costoso anche perché le dentiere possono risultare fastidiose, i denti finti possono notarsi e possono anche loro inizialmente provocare disagi ma l’odontotecnico lavora prima di tutto per il benessere di ragazzi e anziani.
Come diventarci e tempistiche?
L’odontotecnico non è classificato come dentista, anche se lavora nell’ambito dell’igiene dentale e della bocca, fa solo su ordinazione tutte le protesi per le future dentiere per gli anziani o persone che, dopo un incidente, devono ricreare parte dei denti che non è possibile rimettere come prima.
Anche se non se ne sente molto parlare è un importante medico sempre disponibile per ogni tipo di aiuto e per dare serenità alle persone con una dentiera nuova e funzionale. Ma come si diventa odontotecnici è un percorso di studi e pratica davvero lungo ma, per alcune persone, risulta davvero appagante.
Vediamo cosa bisogna studiare per intraprendere questo lavoro.
Si possono scegliere 2 tipi di strade:
- Prendersi il diploma in un istituto tecnico/professionale diretto al sociale, andare all’università e studiare la facoltà giusta per diventare odontotecnico.
Inoltre, durante il percorso scolastico, è importante fare stage nei vari laboratori e imparare sul campo il futuro lavoro che si vuole fare.
La laurea aiuterebbe a far capire ai datori di lavoro la propria professionalità e creerebbe varie opportunità in più rispetto a chi non ce l’ha. - Esiste in quasi ogni città una scuola specializzata nello studio e nel dare il diploma giusto per diventare un futuro odontotecnico. Essa è l’Istituto professionale odontotecnico, permette agli studenti di studiare meglio l’anatomia della bocca, i vari utensili che deve usare, la pulizia e come si realizzano le future dentiere. In questo caso è possibile fare subito la domanda nei vari studi perché questo diploma e percorso di studio contano come una mini laurea, inoltre dura 3 anni e alla fine lo studente deve superare un vero e proprio esame.
In entrambe le scelte è possibile imparare nei vari studi e laboratori come fare le varie tipologie di protesi, e gli odontotecnici più esperti sono anche di grande aiuto ai nuovi stagisti in caso di bisogno.
Anche se non lavora a stretto contatto col paziente, deve seguire ogni traccia in modo preciso e senza errori.