Bioenergetica: esercizi, benefici e controindicazioni

Lo studio dei comportamenti umani proviene dalle analisi di antichi e famosi psicanalisti che hanno incentrato la loro vita sullo studio della psiche e come si presenta attraverso parole o movimenti che sono dettati solo dalla mente disturbata.

Negli anni ’40 un medico psicoterapeuta partecipò ad un convegno di un psicoanalista che spiegava il comportamento di una persona ritenuta nevrotica dalla società, e anche da se stesso, e ne spiegò le varie terapie da utilizzare con queste tipologie di persone.

Da quel momento nacquero queste serie di esercizi molto diversi che coinvolgono il corpo e la mente in modo diverso, ed aiutano a controllare prima di tutto la psiche, per questo sono da considerare cure alternative, oggi queste hanno un nome e si chiama semplicemente Bioenegetica.

Benefici

Questa serie di terapie sono state create per studiare i comportamenti e i vari movimenti che può avere una persona che non è malata fisicamente ma può soffrire di vari disturbi della psiche, per questo va aiutata il prima possibile e con l’aiuto di un gruppo di persone.

Questi permettono l’analisi del carattere e della resistenza di una persona per aiutarlo a formare la sua identità psico somatica seguendo anche lo studio di vari psicanalisti della mente e del comportamento futuro.

Uno dei benefici più importanti che avviene grazie a quest’attività è il recupero della propria persona, il fatto che si può tenere sotto controllo i vari impulsi che la psiche cerca di far uscire e manifestarsi in atteggiamenti che sono ritenuti scorretti o disturbanti dalla società.

Il lavoro però può risultare molto lungo se la persona non riesce nemmeno a collaborare per via delle varie paure o sentimenti strani che possono scaturire durante la terapia accompagnata.

La guarigione è un percorso lungo e a volte può risultare pure insidioso, ma il risultato finale, ovvero la sanità della mente e del corpo, varrà sicuramente la pena affrontarlo.

Controindicazioni

Le persone che risultano di soffrire di queste malattie o disturbi mentali non sono tutte uguali.

Si possono dividere per gradi: lieve, meno grave, grave, e ovviamente anche le cure e le terapie devono essere personali e variare da persona e persona.

Inoltre il soggetto in questione dev’essere sempre stimolato e incoraggiato a fare qualcosa di cui teme ci siano delle conseguenze, oppure inconsciamente ha un timore interiore che non riesce a superare.

Il gruppo di specialisti e anche persone di varie gravità possono aiutare fino a un certo punto, poi spetta alla persona riuscire a superare queste sue difficoltà per poi non avere più timori così in futuro.