Cestello lavatrice non gira: possibili cause, come intervenire e rimedi

Uno degli elettrodomestici più utilizzati nel settore casalingo è sicuramente la lavatrice. Alla base di un suo malfunzionamento possono trovarsi una serie di guasti e problematiche. Che cosa fare quando il cestello della lavatrice non gira? Quali potrebbero essere le cause e le soluzioni? Quando il cestello della lavatrice non gira occorre risalire alla fonte del problema prima di poter avviare nuovamente il programma di lavaggio dei panni sporchi.

Possibili cause o guasti

In assenza di un corretto funzionamento del cestello della lavatrice è praticamente impossibile provvedere alle comuni operazioni di lavaggio dei panni sporchi. La lavatrice non può essere utilizzata in caso di gusti o malfunzionamenti. Ma quali potrebbero essere le cause? Il cestello della lavatrice che non gira si dimostra uno dei guasti più comuni. Nei casi di problemi riconducibili alla scheda madre, alla frizione oppure al motore interno si rende necessario rivolgersi alle competenze di un idraulico professionista. 

Per prima cosa è necessario controllare la cinghia del cestello alla base della rotazione. Per farlo è sufficiente aprire la sportello dell’elettrodomestico e far girare il cestello con la mano, individuando le possibili resistenze. Nel caso in cui il cestello giri velocemente senza presentare alcuna resistenza o difficoltà potrebbe trattarsi proprio della cinghia spezzata. In questo caso di rottura della cinghia è necessario sostituire il pezzo.

Per sostituire la cinghia del cestello della lavatrice bisogna lavorare sulla parte posteriore dell’elettrodomestico, dove reperire il pannello removibile allentando le viti presenti. A questo punto la cinghia può essere estratta e sostituita con un nuovo modello, facendo roteare la stessa con la mano come si farebbe con la ruota di una bicicletta. Per rimuovere e sostituire la cinghia del cestello è necessario scollegare l’elettrodomestico dall’elettricità, assicurandosi di lavorare sempre in sicurezza per la salute.

La cinghia del cestello potrebbe risultare inoltre allentata. In questo caso potrebbe trattarsi di una struttura sottile che tende a fuoriuscire dalla puleggia. Anche in questo caso si rende necessario provvedere ad una sua sostituzione. In altri casi, ad esempio in presenza di danni alla puleggia, si rende necessario l’intervento di un tecnico specializzato, onde evitare ulteriori danni all’elettrodomestico.

Andare a sostituire il cestello della lavatrice e la puleggia può rivelarsi particolarmente costoso dal punto di vista economico. Il cestello potrebbe non funzionare anche a causa di un guasto al pulsante di accensione dell’elettrodomestico, problemi al motore, guasti alla frizione. In tutti questi casi è necessario contattare un idraulico.