I capillari sulle gambe sono un problema piuttosto diffuso all’interno della popolazione. I capillari rotti accentuano la visibilità delle vene e assumono una tipica colorazione bluastra-violacea difficile da nascondere soprattutto durante la stagione estiva. Quali sono i rimedi più efficaci per combattere i capillari sulle gambe? Andiamo a riscoprire insieme tutte le ricette naturali e le classiche ricette della nonna che si tramandano di generazione in generazione.
Capillari sulle gambe: cause
Le cause più frequenti della rottura dei capillari sulle gambe dipendono dalle alterazioni della circolazione, sedentarietà, fattori ereditari, fuco e assunzione di alcolici, gravidanza, insufficienza venosa, sesso femminile, età anagrafica, utilizzo eccessivo dei tacchi alti, disfunzioni ormonali. Nella maggior parte dei casi per risolvere il problema dei capillari rotti si tende a nascondere le vene con delle calze coprenti. Ma in quale altro modo si può intervenire?
Esercizio fisico
La sedentarietà può incrementare il rischio di capillari rotti in evidenza sulle gambe. Proprio per questo motivo è necessario cercare di svolgere un’attività fisica quotidiana come le passeggiate, il nuoto, attività in acqua. I soggetti affetti dal disturbo devono evitare di rimanere troppo a lungo bloccati nella stessa posizione per non aggravare ulteriormente il disturbo.
Pepe di Cayenna
Il pepe di Cayenna, grazie alla ricca fonte di vitamina C, può essere utilizzato come un valido rimedio per combattere i capillari rotti sulle gambe. I bioflavonoidi inestimabile presenti nel pepe di Cayenna migliorano e rinforzano la parete venosa. L’assunzione del pepe di Cayenna migliora la circolazione sanguigna e contrasta il dolore e il senso di pesantezza avvertito agli arti inferiori.
Olio extra vergine di oliva
Per migliorare l’afflusso sanguigno agli arti inferiori e contrastare i capillari rotti è consigliata l’applicazione di olio extra vergine di oliva sulle aree da trattare, massaggiando il tutto insieme a qualche goccia di olio essenziale aromatico.
Prezzemolo
Il prezzemolo, ricco di vitamina C, si dimostra un altro rimedio efficace contro i capillari rotti. Per utilizzare al meglio il prezzemolo è necessario preparare un infuso a base di acqua, olio essenziale di rosa e di calendula, lasciando il tutto il posa in frigorifero per alcuni minuti prima di passare all’applicazione.
Aceto di mele
Anche l’aceto di mele è una delle classiche ricette e rimedi della nonna utilizzati in passato per combattere i capillari rotti. In questo caso si consiglia l’assunzione di 2 cucchiai di aceto di mele in una tazza di acqua per 2 volte al giorno. L’aceto può essere utilizzato, con un batuffolo di cotone, anche per massaggiare direttamente le aree colpite dal disturbo.