Le auto d’epoca sono dei veicolo belli da vedere in giro per le strade, nonostante i nuovi modelli, c’è chi preferisce comprarne una vintage e risistemarla con un altro tipo di motore.
Anche se sono piccole e particolari, fanno sempre la loro bella figura alle fiere e agli incontri di auto d’epoche in giro per l’Italia, ma se la si usa per tutti i giorni bisogna anche farsi un’assicurazione adatta a questa tipologia di auto.
Infatti varie compagnie hanno deciso di aggiungere alcune opzioni per questi tipi di veicoli e ha riscosso davvero molto successo, anche per chi non possiede l’iscrizione all’Asi.
Vediamo tra quali assicurazione è meglio valutare prima e scegliere poi se si possiede un’auto d’epoca.
Requisiti
I requisiti per poter fare un’assicurazione alla propria auto storica vengono sempre richiesti da tutte le varie compagnie assicurative per confermare il fatto che è possibile stipulare un accordo, inoltre è possibile aprire un’assicurazione alla macchina senza essere iscritto all’Asi, anche se, su consiglio dell’assicuratore, è sempre meglio farla.
Il perché è semplice, è proprio l’Asi che rilascia il certificato d’identità della macchina storica, con cui è possibile fare un’assicurazione al veicolo storico, questo importante documento accerta l’autenticità della macchina, del pezzo storico e dell’interesse di collezionismo.
I requisiti che deve possedere la macchina d’epoca sono:
- deve possedere almeno 40 anni di età, in aggiunta a questo dev’essere riconosciuta la rarità del modello di auto,
- il veicolo dev’essere integro e ancora funzionante e deve possedere un forte valore storico.
Caratteristiche
Le caratteristiche delle assicurazioni, invece, sono varie per dar modo al guidatore di poter scegliere liberamente con quali prezzi e quali agevolazioni è meglio per assicurare l’auto d’epoca anche senza l’iscrizione all’Asi anche se, come scritto in precedenza, è meglio farla solo per avere una conferma in più che l’auto storica sia vera e originale per portare questo nome e questa caratteristica.
Le assicurazioni sono anche attente al fatto che il guidatore ha una famiglia a carico e cercano anche di essere più elastici possibili.
La polizza Oldtimer, ad esempio, può essere molto utile se non si possiede il certificato Asi:
– assicura almeno quattro conducenti che abbiano meno di 25 anni ma che siano patentati e autorizzati a guidare;
– la franchigia è ferma sul prezzo.
Assiprev offre anche una buona assicurazione ma bisogna essere provvisti di un documento di certificazione valido, solo con questo è possibile assicurare la macchina contro:
– Infortuni al guidatore,
– Assistenza stradale;
– Incendio;
– Responsabilità civile
– Tutela legale.
Ma se oltre alla macchina storica, si possiede il gancio per poter trasportare un carro appendice esso non viene preso in considerazione per essere assicurato insieme alla macchina.
L’Assicurazione SaraVintage riconosce le auto storiche che hanno almeno 20’anni di età e se l’auto è iscritta all’Asi ha un vantaggio uno sconto del 15% sul premio RCA più altre garanzie su:
– Perdita chiavi,
– Rottura cristalli
– Incendio,
– Rapina e Furto;
– Eventi vandalici e naturali,
– Infortunio al guidatore.
La Reale Mutua Assicurazione fa anche assicurazioni alle auto storiche ma bisogna confermare che l’auto è vecchia di almeno 30 anni.