15 sport più famosi: quali sono, qual è lo scopo di ogni sport?

Scegliere un’attività sportiva per se stessi o per i figli non è mai facile, soprattutto se si vogliono fare sport differenti.

altri invece preferiscono guardarlo fare agli altri comodamente da casa propria, fare sport è importante per la propria salute personale e anche per poter imparare a socializzare con altre persone.

Questo documento sui 15 sport più famosi aiuterà non solo nello scegliere un’attività sportiva ma anche a capire qual è lo sport più famoso e la maggior parte delle volte, più scelto per iniziare per fare movimento e anche a capire qual è lo scopo del gioco.

Quali sono?

  • Calcio: conta 4 miliardi di fan e altrettanti di iscritti a questo sport di squadra.
  • Cricket: conta 3, 2 miliardi di fan e iscritti a questo sport di squadra.
  • Basket: più di 3 miliardi di appassionati seguono e si iscrivono a questo gioco di squadra.
  • Hokey: è più uno sport americano ma ha conquistato quasi tutto l’emisfero conquistando 3 milioni di persone a iscriversi e seguirlo.
  • Tennis: che si giochi uno contro uno o a squadra di due, ogni anno si iscrivono quasi 1 miliardo di persone.
  • Pallavolo: attività sportiva che va fatta sia in palestra scolastica e sia fuori per stare in compagnia degli amici, conta 1 miliardo di fan e iscritti a questo sport.
  • Ping pong: disciplina sportiva che da poco è arrivata anche alle Olimpiadi, si gioca sempre 2 a 2 e conta sui 900 milioni fan e iscritti, e ci si può giocare anche senza prendere lezioni.
  • Baseball: anche questo sport era prevalentemente americano, ha conquistato anche i paesi esteri arrivando a 850 milioni di fan.
  • Rugby: questo sport è nato durante una partita di calcio particolarmente difficile, ora che è stato perfezionato ha conquistato più di 500 milioni di fan.
  • Tuffo sincronizzato: questo sport è molto seguito durante le Olimpiadi e conta 800 milioni di fan.
  • Ginnastica artistica: sport che offre varie discipline eleganti, conta sui 750 milioni di fan.
  • Golf: sport individuale molto famoso e conta 700 milioni di fan e iscritti.
  • Squash: sta per diventare una disciplina sportiva dato che ci giocano quasi 680 milioni di persone.
  • Pallanuoto: gioco di squadra che si svolge in acqua, conta quasi 670 milioni di iscritti
  • Surf: questo sport è seguito da quasi 650 milioni di persone.

Qual è lo scopo di ogni sport?

  • Calcio: il compito dei giocatori è portare la palla in rete nella porta avversaria cercando di non fare falli, di non farsi espellere e, tranne i portieri, di non toccare mai la palla con le mani.
  • Cricket: lo scopo del gioco è non farsi eliminare durante la battuta, di segnare più punti possibile nella squadra avversaria e di eliminare i battitori avversari.
  • Basket: il compito è quello fare i punti, a seconda di dove lo si fa il punteggio cambia, mettendo la palla nel canestro della squadra avversaria.
  • Hokey: in questo gioco a squadre bisogna segnare i punti nella squadra avversaria tramite un dischetto e bisogna toccarlo solo con le apposite mazze, e dato che si sta sempre sul ghiaccio, bisogna usare gli appositi pattini.
  • Tennis: lo scopo è portare la pallina dalla parte avversaria cercando di non far ribattere l’avversario.
  • Pallavolo: il compito principale è far cadere la palla nella sezione della squadra avversaria e non bisogna toccare la palla con i piedi per portarla dalla parte opposta.
  • Ping pong: in questo sport per vincere bisogna colpire la pallina dopo una volta che ha rimbalzato sul tavolo e cercare di far punto non facendola prendere dall’avversario.
  • Baseball: lo scopo di questo gioco a squadre è quello di battere la pallina il più lontano possibile e mentre gli avversari cercano di prenderla e passarla al giocatore che sta al centro del campo a diamante, i giocatori della squadra avversaria devono correre intorno al campo e salvarsi in casa base.
  • Football: in questo gioco a squadre bisogna portare la palla nella parte avversaria, cercando di passarla pure ai giocatori della propria squadra, la palla va toccata con le mani durante la partita e i piedi solo per calcarla nella fascia di tiro.
  • Tuffo sincronizzato: in questo sport è importante non solo fare una bella evoluzione quando si è in volo, ma quando si entra in acqua il tuffo non bisogna sollevarla molta.
  • Ginnastica artistica: questo sport può essere individuale o a quadre di 4 o 5 persone, l’importante è fare belle evoluzioni con il corpo e usando gli appositi attrezzi senza sbagliare la fase finale.
  • Golf: in questo sport individuale bisogna mettere la pallina nella buca facendo il minor numero di tiri possibili con le apposite mazze.
  • Squash: è una specie di tennis che si gioca in un luogo chiuso e bisogna far rimbalzare la palla contro il muro e prenderla in tempo per ribatterla.
  • Pallanuoto: durante questo gioco, simile al calcio per la presenza delle porte, portiere, difensori e attaccanti, bisogna portare la palla nella parte avversaria, passandola anche ai componenti dell’altra squadra e segnare lanciandola nella porta avversaria.
  • Surf: questa disciplina può risultare pericolosa perché si è allo stretto contatto con la forza del mare e bisogna cavalcare le onde senza cercare di cadere dalla tavola o affogare.