
L’azzurro è uno dei colori più belli e più delicati che proviene dalla gradazione del colore primario blu.
Per fare questo colore occorre soltanto aggiungere del colorante bianco, solo così il blu si schiarisce diventando di un’altra tonalità con un altro nome, esso è uno dei più delicati ed è anche quello che si trova in giro.
Basta ricordare che il colore del cielo è anche dell’acqua e alle superfici che riflettono come gli specchi, l’azzurro si usa inoltre per appendere il fiocco alla nascita di un maschietto in una famiglia.
Vediamo quali sono tutte le sfumature di questo colore, come si chiamano e come si formano.
Elenco completo
Le graduazioni e i nomi di tutti i tipi di azzurro sono i seguenti:
- Acqua: è una sfumatura molto accesa, è il colore che esce per prima quando si mischia il blu insieme ad un pigmento bianco, quest’ultimo però dev’essere aggiunto in quantità maggiori per renderlo più luminoso.
Come suggerisce il nome, ricorda molto il colore che acquisisce l’acqua. - Acquamarina: tonalità del colore blu chiamato ciano, ha sfumature che ricordano il verde perché va aggiunto un po’ di pigmento giallo per rendere questo colore unico.
- Alice: gradazione dell’azzurro che è stata creato dalla figlia del famoso Theodore Roosvelt, questo colore viene utilizzato per colorare le tute della marina militare statunitense.
Ricorda molto il minerale e la pietra preziosa di questo colore. - Avio: colore azzurro che ricorda il blu Denim, il colore dei jeans.
Per crearlo bisogna aggiungere un po’ di pigmento grigio al colore base dell’azzurro per dargli un effetto lievemente sporco e vissuto.
Il nome “avio” deriva da aviatore, persone militari che guidavano gli aerei militari e indossavano sempre una tuta con colorata di questa sfumatura. - Azzurro di San Patrizio: inizialmente il colore associato all’Irlanda era una tonalità di azzurro molto scora che ricorda il blu base, solo che ora in Irlanda c’è un dibattito tra il cambiarlo col il verde o farlo restare di questo colore scuro che è ancora presente in molti emblemi e stemmi irlandesi.
- Fiordaliso: sfumatura di azzurro che ricorsa molto il colore dei petali che si chiamano appunto “fiordaliso” questo colore è molto chiaro e delicato, può anche ricordare il colore del cielo.
Per fare questo colore occorre aggiungere una quantità di bianco che avrà lo scopo di schiarirlo il più possibile rendendolo molto chiaro e tenue. - Pastello: tonalità di azzurro chiaro che viene usato per i pastelli colorati per i bambini, per crearlo occorre usare il Turchese e mescolarlo con un po’ di bianco per renderlo chiaro e tenue.
- Blu chiaro: gradazione del colore blu che ricorda l’azzurro per quanto è chiaro ma rimane nella categoria del blu.
Per farlo bisogna aggiungere sempre il bianco e mischiandolo il blu diventa molto chiaro e più tenue. - Blu polvere: sfumatura del colore blu che ricorda l’azzurro molto chiaro.
Per fare questo colore, oltre al bianco va aggiunto solo un goccio di grigio per renderlo vissuto e anche antico. - Carta da zucchero: sfumatura molto chiara del colore azzurro, questo particolare colore era usato per le confezioni di zucchero.
- Celeste: colore molto acceso, tenue e anche chiaro.
È anche il colore con cui viene definito il colore del cielo e petali di alcuni fiori. - Tiffany: colore che è stato creato per un’azienda di gioielli, ora è famoso tutto il mondo questo colore particolare che ricorda anche il verde acqua.
Per crearlo occorre mescolare l’azzurro con il verde.