La medicina del lavoro è uno strumento fondamentale per ogni azienda, in quanto risulta essere di notevole importanza per poter salvaguardare la salute e la sicurezza di ogni lavoratore, soprattutto nei casi in cui le operazioni risultino essere a rischio o comunque pericolose per il lavoratore stesso.
I datori di lavoro sono quindi obbligati a seguire particolari regole stabilite dalla normativa in materia di salute e sicurezza, confrontandosi con un Medico del lavoro che sia ben specializzato in materia.
In Italia queste leggi si sono sviluppate a partire dal 1886 fino ad oggi, modificandosi nel tempo in base alle nuove normative in vigore e all’introduzione della nozione relativa al concetto di valutazione del rischio. E’ proprio in base a questo fattore che vengono definire le misure di prevenzione più adatte.
Medicina del lavoro: quali sono i costi per una piccola azienda
I costi relativi alla medicina del lavoro variano per ogni azienda, in base a determinati fattori, quali il numero di dipendenti e le varie mansioni che essi vanno a svolgere durante l’arco dell’anno.
La pericolosità del lavoro è senza dubbio molto rilevante ai fini della determinazione di questi costi. Volendo prendere in considerazione una piccola azienda composta all’incirca da 10 dipendenti, possiamo effettuare una stima sommaria sufficiente però a farci comprendere appieno il reale funzionamento della medicina del lavoro.
In generale, comunque, sono sufficienti circa 500 – 600 Euro per poter far fronte alle spese relative a questo strumento di prevenzione.
Quali sono i costi obbligatori?
Realizzare una stima precisa relativa ai costi appartenenti alla medicina del lavoro non è semplice se non si conoscono in maniera approfondita tutti i dettagli relativi all’azienda, ai dipendenti e alla tipologia di lavori che essi vanno a svolgere, in particolar modo ai loro livelli di pericolosità.
Esistono degli approfondimenti sul web dedicati a questo tema, come l’articolo scritto dal medico del lavoro di Milano dott. Bastianello che ha indicato i prezzi della medicina del lavoro, nonché descritto un quadro della sorveglianza sanitaria.
Esistono, in ogni caso, dei particolari costi che sono standard per ogni tipo di azienda.
Tra i più importanti vanno ricordati i seguenti:
- La nomina del medico del lavoro più adatto all’azienda, in base alla competenza dello stesso;
- La visita e il controllo di ogni ambiente aziendale, a scadenze precise e periodiche;
- Una visita preventiva e periodica per ogni dipendente dell’azienda;
- Esami dell’udito per ogni dipendente dell’azienda;
- Esame approfondito della vista e degli occhi per ogni dipendente dell’azienda;
- Una prova di funzionalità respiratoria per ogni dipendente, in periodi precisi e stabiliti dall’azienda;
- Elettrocardiogramma;
- Un esame della rachide per ogni dipendente.
Questi ed altri sono tra i principali esami che vanno effettuati in maniera obbligatoria da ogni azienda e vanno quindi ad incidere sul costo previsto per far fronte alle spese relative alla medicina del lavoro.
Primo soccorso e sicurezza sul lavoro
Al medico del lavoro prescelto, andranno affidati determinati compiti ai quali dovrà far fronte per far sì che la sicurezza sul luogo di lavoro sia garantita ad ogni dipendente.
In particolar modo, questo, dovrà effettuare un sopralluogo preventivo di ogni ambiente lavorativo, valutando quelli che sono i luoghi da mettere in sicurezza e quelli che sono già adatti. Oltre a valutare gli ambienti, il medico del lavoro dovrà elaborare un protocollo sanitario nel quale riporterà un elenco di esami diagnostici, clinici e biologici ai quali ogni lavoratore dovrà sottoporsi.
A seguito di questi esami, per ogni lavoratore dipendente verrà creata una vera e propria cartella clinica sanitaria e di rischio, nel quale verranno riportate tutte le informazioni relative alla salute dello stesso e il grado di pericolosità nel quale esso si trova ad operare.
Insomma, la medicina del lavoro diventa ogni giorno, sempre di più, uno dei pilastri fondamentali per quanto concerne la sicurezza sul lavoro e la salute di ogni singolo dipendente lavoratore.