Dolci o salate le crêpes sono sempre ben accette come primo, secondo e anche dessert. Per alcune ricette, queste frittelle, possono anche andare in forno e per preparale qualcuno ha levato frusta e ciotola per usare una semplice bottiglia di plastica, il risultato è sempre buono e gustoso.
Scopriamo di più su questo tipico piatto di origine francese e come ha fatto a diventare famoso.
Origine
Come scritto sopra, sono nate in Francia nel V secolo, dopo che sono stati trovate delle ricette che provenivano dal medioevo in cui l’impasto veniva preparato con acqua o vino al posto del latte, varie volte la ricetta ha subito cambiamenti e molte varianti.
Questa frittella cotta in padella è legata una piccola leggenda che avveniva sempre in Francia, nello stesso secolo era uno dei simboli di rispetto e alleanza tra padroni e mezzadri, veniva offerto ai primi durante una festa chiamata Candelora, essa rappresenta l’arrivo di Gesù al Tempio di Gerusalemme.
Da allora la ricetta è persino arrivata oltre la regione francese e a seconda di come veniva preparata ha cambiato nome, in America usano prepararle in piccole frittelle e chiamarle pancake, mentre in Germania le scaldano su apposite piastre a quadratini, loro le chiamano invece waffle.
Ricetta dolce
La ricetta base per fare le crêpes dolci è la seguente:
- 300 g di farina per dolci;
- 3 uova;
- 1 l di latte;
- 1 pizzico di sale;
- 60 g di burro;
- 1 pacchetto di lievito
Per la ricetta tradizionale mettere la farina setacciata in una ciotola (in questo modo la farina sarà più leggera ed eviterà la formazione di grumi) aggiungere il latte ed amalgamare il tutto, aggiungere poi il sale e il burro sciolto per creare un bel composto, aggiungere solo allora le uova e amalgamarle uno alla volta, infine il lievito.
Un trucco che quasi nessuno sa è di far conservare il composto per circa mezz’ora in frigorifero, prima di cuocere un mestolo alla volta, ungere la padella con un po’ d’olio e, a fuoco medio, con un cucchiaio spargere bene il composto per formare una frittella piatta.
Dopo circa mezzo minuto la base si sara cotta, aiutarsi con una pinza o un coltello a sollevarla da una una parte, alzarla e ribaltarla, dopo pochi secondi sarà pronta anche da quella parte e metterla su un piatto per passare a fare le altre.
Se la padella risulterà asciutta ungerla di nuovo con l’olio.
Ricetta salata
Per fare la ricetta salata la ricetta base è:
- 300 g di farina 00;
- 500 ml di latte;
- 40 g di burro;
- 3 uova medie;
- un pizzico di sale;
- altri ingredienti a scelta.
La preparazione è molto simile a quella della crêpe dolce.
Setacciare la farina in una ciotola e aggiungere il latte, mescolare per evitare che si formino subito i grumi, aggiungere e amalgamare un uovo per uno e aggiungere anche il burro e il sale.
Ungere la padella e aprirla bene per creare uno strato sottile, poi girarla piano e fare anche le altre, una volta che l’impasto è finito farcirle con salumi, prosciutti, verdure e anche salse particolari e metterle in forno a 180° per 10 minuti circa.