Da sempre quando pensiamo al colore verde ci vengono in mente cose positive come il quadrifoglio, la menta, il colore del prato in primavera e della pietra smeraldo, altri invece l’associano a qualcosa di positivo come la speranza oppure a qualcosa di negativo come il veleno. Questo colore è nella scala dei colori come neutrale, anche se è sempre dalla parte della tavolozza dei freddi, e di solito questa tonalità porta alla concentrazione, per questo molti corridoi e aule delle scuole hanno le pareti e i banchi colorati di questo colore. Di solito non piace a tutti ma se è in altre sfumature allora può essere anche accettabile.
Ecco un elenco di tutte le sfumature di questo colore.
Elenco completo e dettagliato:
- Lime: colore verde con le sfumature gialle, molto acceso e piacevole come colore che ricorda il piccolo agrume aspro come il limone. Questo colore fu inventato nel 1905.
- Lime elettrico: sfumatura del colore lime, è molto acceso come colore e lo utilizza molto una nota marca che produce pennarelli e matite per colorare.
- Lime verde: tonalità del colore lime più forte, più verde e più scuro. anche questo ricorda il frutto aspro, questo colore di solito lo si crea con il computer.
- Verde giallo: sfumatura del colore verde unito al colore giallo, anche questo è un colore creato dalla famosa marca per matite e pennarelli per colorare.È stato creato nel 1949.
- Tè verde: sfumatura molto chiara e opaca del verde che ricorda le foglie del tè.
- Chartreuse: inventato nel 1892, è il colore che più si avvicina al colore fluo dell’evidenziatore.
- Verde chiaro: tonalità del colore base verde con l’aggiunta del pigmento bianco per renderlo più acceso e più gradevole.
- Verde Arlecchino: colore molto più acceso dello Chartreuse, fu inventato nel 1923 ed è chiamato così perché porta allegria questo colore ed è spesso usato per colorare i rombi del suo costume.
- Verde primavera: gradazione del verde chiaro accesa e opaco. Questo colore è stato inventato per la prima volta nel 1766.
- Verde ufficio: una delle tre sfumature di cui vengono disegnate le mimetiche dei militari. È molto scuro come colore e ricorda le vegetazioni delle foreste.
- Polpa di lime: gradazione del colore lime in cui va aggiunto del pigmento grigio.
- Pera: tonalità del colore verde con l’aggiunta del colore giallo, insieme ricordano il frutto.
- Celadon: sfumatura molto chiara e molto pallido che ricorda degli antichi vasi di porcellana cinesi.
- Verde muschio: gradazione del colore di prima molto chiaro e che tende molto al grigio. Non ha niente a che fare con il verde muschio degli alberi.
- Verde palude: gradazione del verde scuro che tende al grigio e al marrone.
- Asparago: gradazione più scura del verde palude che ricorda il colore del vegetale. È stato creato nel 1993.
- Giada: ricorda la pietra da cui prende il nome, è un verde acceso e scuro insieme.
- Verde persiano: creato nel 1892 ricorda delle ceramiche persiane e questo colore deriva dall’unione del verde e dell’azzurro.
- Verde erba: colore molto acceso che ricorda l’erba in primavera.
- Verde trifoglio: gradazione del colore verde, in cui è stato aggiunto pochissimo grigio, e ricorda sia la foglia del trifoglio che parte della bandiera irlandese.
- Verde olivastro: colore che ricorda sia le olive verdi che le uniformi dei soldati senza altri due colori verdi che usano i militari per mimetizzarsi con l’ambiente.
- Verde Islam: sfumatura del colore base verde è un po’ spento ma sempre gradevole.
- Verde mimetico: più che verde ricorda un grigio e fa parte della mimetica dei militari insieme al verde olivastro.
- Verde oliva: gradazione più chiara del verde olivastro, si crea insieme al giallo.
- Verde marino: si forma col verde e l’aggiunta del grigio e dell’azzurro.
- Verde foresta: gradazione scura del verde erba che ricorda le foglie di una foresta tropicale.
- Verde Veronese: unione di tre tonalità di verde insieme, è stato creato dal pittore Veronese Paolo.
- Verde felce: sfumatura molto grigia e spenta che ricorda la pianta della felce.
- Verde cinabro: colore del verde che viene creato con l’aggiunta del blu e del giallo. Non ha niente a che fare con il minerale cinabro.
- Verde pino: gradazione accesa e opaca del verde che ricorda il colore degli aghi del sempreverde,
- Verde smeraldo: tonalità brillante del verde che ricorda la pietra.
- Verde cacciatore: gradazione molto scura che veniva usata per fare i vestiti dei cacciatori per potersi mimetizzare meglio.
- Mirto: tonalità più scura che ricorda il colore delle foglie di spinaci e delle foglie di mirto.
- Verde Legnano: sfumatura di verde a cui è stato aggiunto il giallo.