Specie di orsi: quali sono e dove si trovano?

Nonostante la vendita di prodotti per bambini che hanno come protagonista l’orso, come ad esempio i peluche, le magliette, i pigiamini, gli orsi in realtà non sono così tanto amichevoli, anzi è il mammifero più grande è potente del regno animale se è minacciato oppure se qualche altro animale entra nel suo territorio. Molti sono i racconti di persone che hanno dovuto affrontare questo animale e sono sopravvissuti ma ne portano i segni sulla pelle: cicatrici, graffi e morsi. Sparsi per il mondo e per le foreste, alcuni di loro sono da considerare a rischio, e non solo a causa dell’uomo ma anche dell’habitat in cui vive. A Berlino poi è l’animale simbolo della città, e molte statue sono sparse e sono colorate con le fantasie più strane.

Quali sono e dove si trovano?

Le specie più famose sono qui riportate:

  • Orso polare: anche se il colore del pelo è bianco candido come la neve, in realtà sotto la pelle è scura, questo lo si può capire guardando il muso dell’animale, se è scuro anche la pelle sotto lo è, il pelo serve solo a proteggersi dal freddo e mimetizzarsi nell’ambiente, questo aiuta molto durante la caccia. È l’unico orso che mangia solo carne dato che al Polo Nord è tutto ricoperto di ghiaccio e neve, quindi la flora è inesistente, ma sono presenti animali come foche e pinguini che ha incluso nella sua dieta. Ma come ogni mammifero va in letargo e prima di andare a dormire mangia molto per avere delle scorte di grasso da usare durante il lungo sonno.
  • Panda: è l’orso dal carattere più mite e tranquillo, originario della Cina, è anche il loro animale simbolo e lì è venerato e protetto. Lo si può riconoscere dal colore del manto: bianco tranne la zona delle zampe anteriori, posteriori, le orecchie e anche la parte degli occhi. Anche se è onnivoro, mangia solo grandi quantità di bambù.
  • Malese: vive nelle foreste dell’India e altri si possono trovare anche in Asia. È la razza d’orso più piccola che si trova in natura, grazie a questo però riesce ad arrampicarsi sugli alberi. Il pelo è corto e marrone, tranne sotto il collo in cui ci sono delle macchie più chiare, si nutre di miele o insetti, di solito va a caccia durante la notte ed è l’unico tra gli orsi che non va in letargo.
  • Orso nero asiatico: si trova solo in Asia, il colore del pelo è molto scuro, anche lui si arrampica tra gli alberi ed è onnivoro: mangia carne, frutta e  pesce se ne ha l’occasione. Va raramente in letargo.
  • Orso bruno: è distribuito su quasi tutto il territorio: Alaska, Asia, America, Europa,… Oltre ad essere di grandi dimensioni, è un orso solitario tranne se è una madre che deve addestrare i cuccioli; anche lui caccia di notte e quando i salmoni risalgono la corrente, loro sono appostati vicino alla corrente per catturarli.
  • Labiato: ha una folta pelliccia nera, tranne la parte sul muso che è più chiara, nemmeno lui va in letargo ma si protegge nelle grotte o caverne durante l’inverno o il giorno dato che va a caccia di notte, è considerato “pigro” e si nutre di insetti e termiti. Vive in Asia.
  • Orso dagli occhiali: è chiamato così perché delle macchie che ha intorno agli occhi sembrano formare una montatura da occhiali, mentre il resto del corpo è completamente sul marrone scuro, sono animali di piccole dimensioni ma dotati di grandi artigli che utilizzano per salire sugli alberi. Sono onnivori e vanno anche in letargo. Lo si trova facilmente nel Sud America.
  • Orso nero americano: orso presente in america, soprattutto nei parchi nazionali a tema naturalistico negli Stati Uniti, il su mantello è marrone scuro, ha la testa grande, riesce a correre molto velocemente in caso di pericolo e minaccia, caccia per lo più durante il mattino.
  • Grizzly: chiamato anche “Orso grigio“, si trova in tutta l’America, lo si può riconoscere dalla “gobba” che altro non è che una riserva di grasso per superare l’inverno, è uno dei più grossi orsi, è molto aggressivo anche con i suoi simili dato che è molto territoriale.
  • Orso dal collare: lo si trova prevalentemente nelle zone del Tibet, ha il pelo folto e nero, tranne che per una striscia bianca situata sotto al collo, è onnivoro e può andare in letargo durante in inverno. Purtroppo viene catturato per la sua bile che viene usata per i medicinali.