Lavori con la Q e la Z: quali sono, elenco.

Il mondo del lavoro non è solo professionalità, ma anche passione, chi è fortunato svolge il mestiere dei propri sogni e ha piacere a svolgerlo tutti i giorni senza lamentarsi, al contrario di chi lavora per avere un guadagno alto o basso che sia. Di lavori ce ne sono molti  come molti sono gli interessi per le persone. Vediamo quali sono i nomi dei lavori che in comune hanno le iniziali Q e Z.

Elenco completo

Q:

  • Quadrista: colui che si occupa della completa manutenzione e cura di un quadro, oppure è l’addetto al controllo di impianti, stabilimenti tecnici e centrali operative.
  • Questore: persona che possiede l’autorità sulla pubblica sicurezza, ed è a capo di una questura.
  • Questurino: altro nome dell’agente di polizia o poliziotto.

Z:

  • Zampognaro: suonatore della zampogna, uno strumento a fiato che ricorda la cornamusa ma di tutt’altro genere. Questo suonatore è più diffuso nell’Italia centro meridionale: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Ma ora si possono trovare anche verso il nord. Di solito suona questo strumento musicale nelle feste popolari che precedono il Natale, essi percorrono le vie cittadine in abiti tipici.
  • Zappatore: contadino che lavora a mano nei campi, senza l’utilizzo di macchine agricole se l’orto è di piccole dimensioni, e trai tanti strumenti che usa, è più conosciuto per l’utilizzo della zappa che serve per scavare il terreno e aggiustarlo.
  • Zatteriere: addetto al controllo, alla manutenzione, alla cura e al galleggiamento delle zattere fatte in legno al solo uso turistico e sportivo in fiumi calmi.
  • Zincatore: addetto alla zincatura: quando un metallo, per evitare che venga colpito dalla ruggine in poco tempo, viene sottoposto a un bagno di zinco, elemento chimico malleabile, molto presente in natura e usato per le leghe di metallo e per proteggerlo dalla ruggine e agenti atmosferici.
  • Zoccolaio: calzolaio addetto alla costruzione a mano, o con l’uso delle macchine, di ciabatte o zoccoli in legno, può anche essere l’addetto alla vendita delle calzature che fa.
  • Zoofilo: persona che si prende cura degli animali e ne studia i comportamenti per imparare a conoscerli per interesse personale, può anche far parte di un’associazione di volontariato che si occupa della cura degli animali anche randagi.
  • Zoologo: persona che studia il comportamento degli animali anche nel loro habitat e li segnala con un cip speciale così può sapere dove sono.
  • Zoologo foreste: studioso degli animali nel loro habitat naturale e controlla anche il loro status di benessere.
  • Zootecnico: studioso di zootecnia: scienza che studia la tecnica di allevamento degli animali utili all’uomo.