Twirling: in che cosa consiste la disciplina sportiva

La disciplina ginnico-sportiva Twirling consiste in una pratica sia individuale, sia a coppie o di squadra, femminile e maschile caratterizzata dall’impiego di un bastone in armonia con i movimenti del corpo seguendo la base musicale di un brano, particolarmente conosciuta a livello mondiale. Ma quali sono le regole del Twirling e come si svolgono le varie competizioni?

Descrizione e storia dell’attività ginnico-sportiva

Il Twirling si dimostra essere un’attività ginnico-sportiva basata sui movimenti del corpo, a ritmo di musica, tramite l’impiego di uno specifico bastone realizzato in metallo, del tutto simile ad un’asta, a sezione circolare in dimensioni variabili dai 50 ai 75 centimetri. Alle estremità del bastone si presentano due pomelli in gomma, suddivisi a loro volta in uno più piccolo e in uno più grande.

La terminologia della disciplina sportiva si rifà all’utilizzo del bastone e del corpo, integrando una base musicale ad incremento delle espressioni ritmiche, mentre i movimenti eseguiti si dimostrano soggetti a specifiche regole nazionali ed internazionali del Twirling. Proprio come avviene per altre discipline sportive il Twirling comprende una giuria dedita alla valutazione artistica dei movimenti e una valutazione strettamente tecnica.

Tra gli elementi tecnici del Twirling si trovano i lanci, eseguendo in genere due o più rotazioni aeree del bastone sotto una fase di lancio e di successiva ripresa; i rolls ad eseguire una rotazione del bastone sul corpo senza l’intervento delle mani; il materiale di contatto consistente nei movimenti vicini al corpo in collegamento alle esecuzioni con il bastone. Alla base degli allenamenti per il Twirling si ritrovano i principi della ginnastica artistica, della danza, delle acrobazie utili all’esecuzione di capriole, capovolte, rovesciate e salti con il bastone.

Lo sport nasce per la prima volta nelle isole Samoa nell’Oceano Pacifico, all’interno delle quali alcune danzatrici sembravano esibirsi servendosi di un bastone colorato. Nel corso degli anni Venti il Twirling si è sviluppato all’interno degli Stati Uniti d’America in abbinamento alle bande musicali, con le majorette negli anni Trenta, abbandonando in seguito lo scopo dell’intrattenimento per trasformarsi a tutti gli effetti in una disciplina ginnico-sportiva.

La disciplina sportiva del Twirling nel mondo

Odiernamente il Twirling viene regolamentato dalla World Baton Twirling Federation (WBTF), fondata nel 1977, su impegno della federazione italiana e di quella americana. Parte della WBTF anche i paesi di  Australia, Belgio, Brasile, Canada, Spagna, Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Slovenia, Sudafrica, Svezia, Svizzera,  Ungheria, Irlanda, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Scozia, Seychelles.

In Italia il Twirling viene invece regolamentato dalla Federazione Italiana Twirling, fondata nel 1974 a Robbio, riconosciuta ufficialmente dal CONI, parte dei Campionati Mondiali ed Europei.