Crescia sfogliata: origini della ricetta e preparazione

La Crescia Sfogliata risulta essere una ricetta tipica tradizionale diffusi nelle regioni Marche ed Umbria, rappresentando una tipologia di focacce proposte in diverse versioni a seconda dei territori, presentando alcune similitudini con la piadina romagnola. Alla base della Crescia Sfogliata si trova la sua caratteristica consistenza e il profumo marcato, sotto la possibilità di poter essere farcita secondo i gusti personali più disparati.

Storia della ricetta, ingredienti e metodo di preparazione

La tradizionale ricetta della Crescia Sfogliata di origine umbro-marchigiana vanta una storia piuttosto antica risalente alla tipologia di pane in uso presso l’esercito bizantino, del tutto simile alle piadine romagnole sia per quanto riguarda l’impasto che l’aspetto estetico finale. Nonostante le similitudini mostrate con la piadina romagnola la Crescia Sfogliata integra alcune differenze nettamente sostanziali a partire dalla presenza di uova, latte e strutto.

Ma quali ingredienti occorrono per preparare la ricetta Crescia Sfogliata comodamente da casa? Per la realizzazione di questa tipologia di focaccia si dovranno reperire: 600 grammi di farina 00, latte intero 80 grammi, circa 5 uova di grandezza media, 150 grammi di strutto, 12 grammi di sale fino, 6 grammi di pepe nero da macinare al momento dell’utilizzo.

Per procedere alla preparazione della Crescia Sfogliata si dovrà versare la farina 00 all’interno di una ciotola unendo il pepe nero, mescolando il tutto con le mani, aggiungendo 100 grammi di strutto, le uova e il sale, fino a formare un composto compatto e omogeneo. A questo punto, al fine di riuscire a lavorare bene il tutto si potrà aggiungere il latte, terminando l’impasto formando un panetto. Il tutto potrà quindi essere trasferito su di una spianatoia leggermente infarinata modellando il panetto per trasferirlo all’interno di una ciotola ricoperta dalla pellicola trasparente, lasciandola riposare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo necessario l’impasto potrà essere lavorato sulla spianatoia e suddiviso in otto porzioni da circa 140 grammi ciascuna, dando ad ognuna la forma di piccoli panetti. Ogni pallina dovrà quindi essere stesa con l’impiego di un mattarello, ottenendo una forma rettangolare spessa circa 1 mm. La superficie dell’impasto per la Crescia Sfogliata dovrà essere cosparsa di strutto, arrotolando il rettangolo su se stesso. Tutte e otto le chiocciole realizzate dovranno essere coperte con un canovaccio e lasciate riposare per 1 ora.

A questo punto ogni impasto dovrà essere nuovamente spianato con il mattarello cercando di formare un cerchio con l’aiuto delle mani. All’interno di una padella antiaderente si dovranno cuocere tutte le Cresce per circa 3 minuti ognuna, da entrambi i lati. La Crescia Sfogliata dovrà essere servita ancora calda farcita a piacere.