L’ippica è uno degli sport più antichi della storia per quanto riguarda gli animali, la caccia e la pesca a volte non sono da considerare né sport e né passatempi dato che si pensa in primis alla sopravvivenza. Questo invece è stato creato per far correre due tipi di animali: cavalli e cani però in diversi contesti e occasioni.
Pensando solo alla prima specie di animale, chissà in quanti si sono chiesti quando è nato il primo ippodromo ippico e soprattutto dove.
Cos’è?
Nel 1900, nel periodo austro – ungarico, iniziò a praticarsi questo sport soprattutto per chi aveva un maneggio e decideva di sfidare sconosciuti a corse coi cavalli per vedere quale fosse il migliore della stalla.
Nacque così il primo ippodromo da corsa e da ostacoli, dipendeva dall’evento, per i cavalli.
Questo è ancora in uso e negli anni ha ricevuto numerosi premi e avuto collaborazioni con altri ippodromi, pubblicità e numerosi sponsor.
Dove si trova?
Questo primo ippodromo è stato costruito nel 1900 a Maia, in provincia di Merano in provincia di Bolzano.
Le organizzazioni, le gare e gli eventi che vengono svolti in questo ippodromo è gestito completamente dal comune di Merano.
Orari
Dato che si gareggia con animali, e non con delle macchine, nei periodi più freddi e invernali come novembre dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, le corse non si fanno per evitare che i cavalli prendano freddo o rischino di scivolare sulla pista dopo che, nevicando, c’è il rischio che la si trovi ghiacciata sull’asfalto.
Ma durante la primavera i cavalli sono già pronti per le prime gare.
Gli uffici comunali riguardanti l’ippodromo per avere informazioni e anche per sapere i prossimi eventi sono però aperti tutti i giorni:
- Lunedì: 8.15 – 12.00 / 15.00 – 16.30;
- Martedì: 8.15 – 12.00;
- Mercoledì: 8.15 – 12.00/15.00 – 16.30;
- Giovedì: 8.15 – 12.00;
- Venerdì: 8.15 – 12.00.
Mentre l’ippodromo, durante le gare sportive, è aperto dalle 9.00 fino alle 19,30, ma la biglietteria apre alle 12.00, per fare in modo che i cavalli si allenino e vengano preparati al meglio prima dalla vera corsa.
Gli orari sono regolati e se prima gareggiano quelli più giovani, poi si finisce con la classe più grande o viceversa.
Il costo del biglietto per entrare costa sui 5€, per i bambini, i possessori della carta Touristcard e per gli anziani over 65, il biglietto è ridotto a 3 €.
Come raggiungerlo?
Questo maestoso ippodromo di trova in via Palade a Maia Bassa, è facilmente raggiungibile sia coi mezzi di trasporto come autobus, taxi, treni,… e sia con la macchina, è anche provvisto di un ampio parcheggio gratuito molto comodo.
Per chi appunto arriva da fuori Merano (es: turisti, appassionati,…) deve imboccare e proseguire nella superstrada MeBo, e seguire le indicazioni nei cartelli e uscire alla giusta uscita, l’ippodromo sarà distante solo 2 minuti.
Per chi arriva con il treno, la stazione si trova proprio nella stessa via, ed è presente anche una comodissima pista ciclabile per poterlo raggiungere con la bici.