Torino è il capoluogo del Piemonte. È una città molto famosa non solo per la Mole Antonelliana, edificio che doveva essere una Sinagoga poi però è stata resa un monumento per rappresentare l’Unità e dell’unione tra religioni e culture diverse che abitano tutte a Torino, ma anche perché questa città è molto nota per il suo Museo Egiziano molto fornito di reperti archeologici di quell’epoca.
Ma oltre a questo, come in molte città italiane, anche le parti storiche è molto interessanti da vedere.
Elenco dei quartieri storici
A Torino ci sono 23 quartieri storici che, grazie a guide preparate e anche ad un percorso itinerario e preparato in anticipo, è possibile visitarli senza troppa fretta, eccoli i seguenti:
- Centro Storico: si trova tra la ferrovia Torino-Milano, Corso S.Maurizio, il fiume Po, Corso Regina Margherita, e Corso Vittorio Emanuele II; è quello che rimane di una Torino ancora medievale.
- San Salvario: si trova nella stessa zona del Centro Storico, tra la ferrovia Torino-Genova, il fiume Po, Corso Bramante e Vittorio Emanuele II; la parte sud è dedicata a molti artisti famosi come Massimo D’Azeglio e Madama Cristina.
- Crocetta-San Secondo: si trova sempre tra la ferrovia Torino-Milano e quella Torino-Genova, arrivando pure in Corso Vittorio Emanuele II; è un quartiere molto importante e molto raffinato.
- San Paolo: si trova tra Corso Pescheria, Corso Trapani e la ferrovia del Frejus; le vie prendono nome da località piemontesi.
- Cenisia: si trova tra Corso Trapani, ferrovia Torino-Milano, Corso Pescheria e Corso Francia; i nome delle vie sono uguali al quartiere San Paolo.
- Campidoglio-San Donato: si trova nei pressi di Corso Lecce, Corso Potenza, ferrovia Torino-Milano, fiume Dora Riparia e via Nole; è famosa perché e nato il pianista Enzo Bosso.
- Aurora-Rossini-Valdocco: si trova tra il Corso Vigevano, Corso Novara, la ferrovia Torino-Milano, fiume Dora Riparia e Corso Regina Margherita; è possibile vedere e fare un giro sul pallone aerostatico così da ammirare la città dall’alto.
- Valchiglia: si trova nei pressi del fiume Dora Riparia, Corso San Maurizio, il fiume Po, Corso Regina Parco e il cimitero monumentale; si può ammirare la cupola della Mole Antonelliana.
- Nizza: si trova tra Corso Bramante, torrente Sargone, fiume Po e ferrovia Torino-Genova; in questo grande quartiere sono presenti 4 ospedali;
- Lingotto: si trova tra il Piazzale Caio Mario, Corso Unione Sovietiva, via Onorato Vigliani, Corso Turati e la ferrovia Torino-Genova; è presente lo stabilimento della Fiat.
- Santa Rita: si trova nella zona Corso Turati, Corso Cosenza, Corso Siracusa, ferrovia Frejus, e Corso Unione Sovietica; in nome di questo quartiere prende il nome dalla Chiesa dedicata a Santa Rita da Cascia.
- Mirafiori Nord: si trova tra il Corso Siracusa, la ferrovia Frejus, il comune di Grugliasco, Corso Orbassano, la strada del Portone, Corso Cosenza, Corso Orbassano, Corso Unione Sovietica, Corso Cosenza e Corso Tazzoli; le vie sono dedicate a personaggi molto importanti.
- Pozzo Stana: si trova presso Corso Francia, ferrovia Frejus, il comune di Grugliasco e Corso Trapani; interessanti da vedere sono i palazzi con i disegni “street art” fatti dai Writers.
- Parella: si trova nei pressi di Corso Lecce, Corso Potenza, Corso Francia, con il comune Collegno e il fiume Dora Riparia; il nome deriva da un’antica cascina che apparteneva alla Famiglia Conterno.
- Le Vallette: si trova tra Corso Grosseto, fiume Dora Riparia, con il comune di Collegno, la strada di Altessano, comune di Venaria, Corso Potenza, via Sansovino e via Masaccio; è caratterizzata da palazzi di 10 piani costruiti alla fine degli anni ’50.
- Lanzo: si trova nei pressi di via Masaccio, via Vaninetti, torrente Stura di Lanzo, frazione Villaveretto, la strada di Altessano, col comune di Borgaro e Venaria, via Fermi, fiume Dora Riparia, via Orvieto, via Sansovino, Corso Potenza, via Nole, Corso Grosseto, via Casteldelfino; è presente un ponte chiamato Ponte del Diavolo e ci è legato ad esso una leggenda che narra che è stato proprio il Diavolo a costruirlo.
- Borgata Vittoria: si trova tra via Vaninetti, via Orvieto, presso i fiumi Stura e Dora Riparia, la ferrovia Torino-Milano, via Fermi e via Casteldelfino; negli anni del ‘700 si svolsero parecchie battaglie tra il Regno di Sardegna e la Francia.
- Barriera di Milano: si trova nei pressi della ferrovia Torino-Milano, Corso Vigevano, la ferrovia di Vanchiglia e Corso Novara; anche su questo quartiere è possibile ammirare i disegni street art.
- Falchera: si trova vicino alla ferrovia Torino-Milano, via Botticelli, via Puglia, Corso Giulio Cesare, stada di Villaretto, strada Basse di Stura, confine con Settimo e Borgaro e fiume di Stura di Lanzo; in nome delle strade è dedicata ad alberi e piante da fusto.
- Barca: si trova tra via Cruto, il comune S.Mauro, via Puglia, strade Basse di Stura, via Botticelli, strada di Settimo, Corso Giulio Cesare, via Pindemonte, fiume Po, strada di Settimo, via Cimarosa.
- Madonna del Pilone: si trova nel confine del comune S. Mauro, Pino Torinese, Pecetto, fiume Po, strada di val S. Martino, strada del Maniero e corso Gabetti; in questo quartiere si narra di un salvataggio di una bambina grazie alla Vergine del Pilone.
- Borgo Po: si trova tra il fiume Po, strada di val S. Martino, confini comunali con Pecetto e Moncalieri, strada del Maniero, Corso Gabetti.
- Mirafiori Sud: si trova tra via Vigliani, Corso Tazzoli, Corso Orbassano; Corso Unione Sovietica, strada del Portone, confine con Moncalieri, Nichelino, Beinasco e Grugliasco.