Per buona parte dell’anno si cerca di non farci caso, ma quando le temperature si alzano e arriva il momento di scoprirsi un po’, ecco che la cellulite torna ad essere uno degli incubi più diffusi tra le donne: questo problema colpisce un’altissima percentuale delle persone di sesso femminile, a prescindere dal loro stato di forma (anche le magre possono soffrirne), quindi sono davvero in tante a chiedersi come togliere la cellulite e restituire un aspetto più tonico, elastico e compatto alla pelle.
Le regole per togliere la cellulite
Bisogna partire da un presupposto: se si vuole togliere la cellulite bisogna cercare di migliorare su diversi fronti: solo seguendo una dieta più sana, svolgendo una regolare attività fisica (con l’inserimento di alcuni esercizi mirati), cambiando alcune abitudini e sottoponendosi a massaggi e trattamenti sarà possibile contrastare le adiposità che si accumulano soprattutto sulle cosce e sui glutei e la ritenzione idrica.
Partiamo dall’alimentazione, punto fondamentale per chi vuole togliere la cellulite. La regola numero uno, individuata su cellulitestop.org, recita: ridurre il sale; secondo quanto dichiarato dall’OMS, un adulto sano non dovrebbe ingerire più di 5 grammi di sale al giorno; chi soffre di cellulite dovrebbe rimanere ben al di sotto di quella soglia (in questo modo si può contrastare la ritenzione idrica), quindi dovrebbe tenersi alla larga da quegli alimenti che ne contengono molto (giusto per fare qualche esempio possiamo citare le salse come ketchup e maionese, i formaggi stagionati, le patatine in busta o le salsicce di maiale).
Regola numero due: a tavola bisogna optare per cibi di facile digestione, in modo da disintossicare l’organismo senza farlo lavorare troppo; sono molto indicati quindi il pesce, la carne bianca, i cereali, gli ortaggi, i formaggi magri e, come sempre, frutta e verdura non possono mancare mai; queste ultime infatti sono ricche di fibre, liquidi e potassio, quindi prevengono l’ipertensione, favoriscono la diuresi e la disintossicazione dei tessuti e contrastano l’azione del sodio all’interno della cellula. Alcuni frutti poi hanno delle proprietà particolari e si rivelano molto utili nella lotta alla cellulite (le vitamine e i principi attivi di agrumi e frutti di bosco rafforzano le pareti dei capillari, l’ananas e la papaia riducono la ritenzione idrica), ma bisognerebbe evitare quelli troppo ricchi di zucchero come uva, fichi e banane.
I rimedi per contrastare gli inestetismi
Regola numero tre: aumentare il consumo dei liquidi (stimola l’attività dei reni e la diuresi); per liquidi si intendono acqua, tisane e tè senza zuccheri: gli alcolici e le bevande zuccherate o gassate andrebbero evitate. A tavola bisogna stare lontani anche dalla carne rossa, dai cibi fritti, dalle pizze, dalle focacce, da cracker e grissini, dalla panna, dal burro e dai dolci. Correggere l’alimentazione però può non bastare: per ottenere buoni risultati bisogna impegnarsi anche su altri fronti: innanzi tutto bisogna fare un po’ di esercizio fisico (non si deve esagerare, ma è necessario essere regolari e costanti).
Si possono trovare rimedi per togliere la cellulite anche in erboristeria: esistono prodotti naturali in grado di fare grandi cose (quelli a base di betulla, ortica e limone ad esempio). Anche in farmacia e nei negozi di cosmetica si possono trovare creme e prodotti che, sulla carta, possono contrastare la cellulite e gli inestetismi ad essa collegati: sono strumenti che possono aiutare, ma senza dieta e movimento non possono di certo fare miracoli. Sono molto utili i massaggi, ma ci sono anche altre terapie eseguite da personale esperto e qualificato che sono in grado di migliorare la situazione.