La sigaretta elettronica si presenta come uno strumento, volto ad offrire un sistema di fumo alternativo, più aromatico e meno dannoso, dalle forme e dalle dimensioni variabili.
Le dimensioni e caratteristiche
E’ bene precisare che le misure dipendono certamente dalla portata e, soprattutto, dalla potenza della batteria in quanto, una batteria più potente occupa uno spazio maggiore rispetto ad una batteria slim, meno duratura. Chi si appresta ad acquistare una sigaretta elettronica valuta anche le modalità di utilizzo e la praticità, perchè, ad esempio, se come abitudine si porta con sè uno zaino o una borsa non vi sono problemi nell’inserire un modello più voluminoso, mentre al contrario, se in genere si tende a mettere tutti gli oggetti in tasca, allora le misure potrebbero rappresentare un fastidio. I fumatori di vecchia data sono più propensi a convertirsi a questa versione utilizzando un modello piccolo in quanto consente di non modificare la propria esperienza di fumo. Per approfondimenti consigliamo di leggere il sito sfumacchiando.it, che rappresenta la nostra fonte di informazioni per questo articolo.
Bisogna pensare che per molti, oltre che un vizio o un’abitudine, fumare rappresenta un vero e proprio rituale di relax che consente di disconnettersi per qualche istante dal mondo esterno, per questa ragione, almeno dal punto di vista dell’esteriorità, mantenersi su una gestualità ripetuta nel tempo, consente di introdurre più facilmente la versione elettronica nella propria routine quotidiana. Esistono dei modelli di sigaretta elettronica talmente curati nel design che sembrano a tutti gli effetti delle sigarette classiche e anche il colore del fumo inganna gli occhi di chi osserva. In fase d’acquisto è sempre meglio provare le varianti in modo da individuare quella più rispondente alle proprie abitudini e al proprio modo di fumare per un’esperienza altamente soddisfacente.
I vantaggi di una sigaretta elettronica piccola
Coloro che si avvicinano alla sigaretta elettronica lo fanno per vari motivi: eliminare il vizio del fumo, passare ad una fumata diversa, potere fumare anche in luoghi in cui è in genere proibito, come ad esempio sul lavoro. Se quindi si passa dal formato tradizionale al formato elettronico si vuole tendenzialmente preservare la gestualità, quindi sentire materialmente la sigaretta tra le dita. In taluni modelli, caratterizzati da un bocchino in acciaio, o plastica, collegato ad una batteria, questo non è possibile, in quanto per potere effettuare la svaporata è necessario impugnare l’attrezzo con tutta la mano e non solo con le due dita come d’abitudine, ecco che un formato più piccolo, nel tipico aspetto allungato, favorisce una fumata che si potrebbe definire classica.
Un altro vantaggio del piccolo formato è rappresentato dalla comodità di trasporto, a differenza delle bionde infatti, che sono contenute in un pacchetto, la sigaretta elettronica, per un perfetto funzionamento, necessita di una serie di accessori presenti in dotazione, ossia il liquido di ricarica da inserire, il cavetto di alimentazione, gli strumenti di pulizia e ogni altro elemento contenuto nel kit. Se la sigaretta viene acquistata in un formato più ridotto si presenta di certo con un set più compatto e semplice da portare con sè. Infine, un ulteriore vantaggio della sigaretta elettronica piccola è rappresentato dal prezzo, dal momento che il costo di tale strumento viene determinato, per la maggior parte dei casi, dalla dimensione e dalla portata della batteria, una sigaretta piccola viene posta sul mercato con un costo inferiore rispetto ai modelli più voluminosi.