Assicurazioni auto economiche per ultrasessantenni

Trovare l’RCA più economica per gli anziani è oggigiorno facile grazie ai motori di ricerca che comparano le migliori assicurazioni auto economiche per ultrasessantenni. Grazie alla rete internet si possono infatti confrontare le tariffe delle migliori assicurazioni in pochissimo tempo e senza doversi muovere da casa.

Per gli anziani risparmiare sulla polizza auto non è semplice, perché, come tra l’altro i giovani, a causa delle statistiche sugli incidenti, che vedono le persone di una certa età spesso coinvolte, i costi del premio assicurativo RC per chi ha superato i sessanta anni risulta essere mediamente più elevato. A Roma un’assicurazione RC può anche arrivare alla stratosferica cifra di 2900 euro all’anno, mentre a Milano i costi sono un po più bassi e si possono risparmiare circa 1000 euro, cifra senza dubbio non trascurabile.

Le migliori assicurazioni auto per sessantenni a Roma e Milano

Milano risulta essere più economica di Roma in campo RCA, in quanto mediamente un’assicurazione a Milano viene a costare sui 1100 euro all’anno. A Roma la tariffa è di 1000 euro più cara, a dimostrazione di come probabilmente gli automobilisti romani siano più maldestri.

Il preventivo medio può comunque variare in base ai massimali che si scelgono e all’attestato di rischio che viene accompagnata alla classe di merito. Questi fattori possono abbassare o rialzare il premio assicurativo.

Se si è in prima classe e non si sono fatti sinistri da diversi anni, si potrà godere di un notevole sconto sul prezzo della polizza perché si viene considerati degli automobilisti affidabili e quindi a cui l’assicurazione può venire incontro. Ricordiamoci infatti che le compagnie assicurative sono delle socetà finanziarie e non degli enti di beneficienza.

Come risparmiare sull’assicurazione auto se si è ultrasessantenni

Oltre al scandagliare le offerte in rete per fare i preventivi per le assicurazioni più convenienti, si può risparmiare non poco, sulla polizza assicurativa applicando le franchigie, ovvero quella soglia minima da scavalcare se si vuole essere pagati. Questa franchigia naturalmente più è alta più rende leggera la polizza in quanto sarà sempre meno il denaro che la compagnia sborserà in caso di incidente.

Un altro modo per risparmiare sono gli attestati di buona salute, specialmente visiva, cosa che fa diminuire le probabilità di incidente e quindi permette alla compagnia assicurativa di poter far diminuire il premio. D’altro canto se i questionari medici sono invece pessimi si rischia non solo l’aumento della polizza ma anche il rifiuto della compagnia ad assicurare la vettura considerata non sicura in virtù delle condizioni fisiche non ottimali del conducente.