Se hai in mente di partire con il tuo cane o gatto, leggi questo promemoria che, in caso d’emergenza, potrebbe esserti utile.
Innanzitutto, cerca di mantere la calma perchè gli animali percepiscono la nostra ansia e potrebbero sentirsi peggio. Per essere sicuri, prima di partire, fai una ricerca sulla clinica veterinaria più vicina e registra sul cellulare il numero e l’indirizzo.
Porta con te un kit di pronto soccorso, fondamentale in caso di emergenza, che comprenda alcune buste di ghiaccio secco, una siringa grossa senza ago e una piccola con l’ago corto, del sale grosso, disinfettante, una pomota al cortisone ed una antibiotica.
Sì, perchè i problemi più comuni si risolvono con piccoli e mirati accorgimenti.
Colpo di calore
Ti stai imbattendo in un colpo di calore se il tuo pet inizia ad ansimare e, nei casi più gravi, non riesce più muoversi: sistema del ghiaccio sulla pancia e rinfrescalo con una spugna imbevuta d’acqua.
Cura le punture di insetti con del ghiaccio in primis e della crema al cortisone se palpebre e labbra si dovessero gonfiare.Se, invece, trovi una zecca nel pelo bagnala con l’alcol e tirala via con una pinzetta estraendo il rostro.
Se vedi il tuo amico a quattro zampe mangiare del veleno per topi, sii particolarmente veloce nell’indurgli il vomito con una manciata di sale grosso e acqua usando la siringa grossa senza ago. Se il danno è stato già fatto ed inizi a riconoscere i sintomi dell’avvelenamento, come perdita di sangue dal naso o nelle urine, corri subito dal veterinario, la tempestività è tutto.