Eraclito diceva: «Dalle cose in contrasto nasce l’armonia più bella». Vale per tutto, anche per il design.
Maxi finestre, soffitti e pavimenti in legno, muri prevalentemente antracite creano un’atmosfera intima ma ricercata. La convivenza tra chiaroscuri è riproposta anche negli arredi: un divano bianco latte in pelle risalta su un tappeto scuro, il tavolo da pranzo in legno si sposa bene con comode poltroncine grigie.
Se il tuo obiettivo è una casa moderna ma accogliente presta attenzione ai particolari.
In cucina preferisci mobili contemporanei, magari bianchi e lucidi con un piano di lavoro in cemento chiaro, ideali per riflettere la luce ed ingrandire gli spazi. Per sdrammatizzare il rigore del minimal, rivesti il paraspruzzi con piastrelle a motivi floreali che possano dare la giusta dose di dècor all’ambiente.
Maxi poltrone per la zona relax: la penombra creata dai muri grigi sarà smorzata dal legno chiaro della parete attrezzata che arrederà il lato opposto a quello con la finestra o il balcone.
Continua anche in camera da letto questo armonioso bicolor grigio-bianco: la parete rivestita di doghe di legno bianco risulterà in netto contrasto con le diverse sfumature di grigio con cui avrete dipinto le altre pareti. Dividerà, inoltre, la zona notte da quella guardaroba e fungerà anche da testiera del letto.
Unica eccezione a questo gioco di colore: la biancheria da letto. Esprimete il vostro punto di vista senza remore.
La semplicità e la ricercatezza sono destinate ad una lunga e felice vita insieme: in questo caso stile scandinavo e tocchi dark insieme sono una vera e propria meraviglia per gli occhi.