Il Natale è vicino, e porta con se luci, canti e il profumo di dolci. Già da metà novembre potrete trovare in giro per l’Italia, e non solo, festosi e colorati mercatini di Natale.
Il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia sono pronti per accogliere i turisti con bancarelle speciali e prodotti tipici.
Mercatini di Natale al nord Italia
A Brunico, le bancarelle si raccolgono lungo la strada principale di questo borgo medievale e si alternano a chioschi che offrono lo street food altoatesino, come la zuppa d’orzo, le salsicce con i crauti e gli Strauben, le famose frittelle con la marmellata di mirtilli.
Dal 5 all’8 dicembre,la cittadina di Sauris di Sopra in provincia di Udine, si trasforma in un delizioso villaggio natalizio. Nei giorni in cui il Friuli attende trepidante l’arrivo di San Nicolò, il villaggio allestisce un mercatino speciale: qui potrete acquistare oggetti artigianali tipici del luogo fatti di lana cotta e feltro, le scarpets, singolari pantofole di velluto con la suola ricavata da copertoni di biciclette, o le dalmine, zoccoli intagliati nel legno d’acero. Potrete, inoltre, gustare le specialità della zona come i formaggi di malga, il miele di montagna e la birra artigianale.
Se, invece, avete intenzione di fare un salto fuori dall’Italia, visitate Vienna. In città trovi 22 Christkindlmarkte diversi l’uno dall’altro, ma tutti bellissimi.
Il più grande è in Rathausplats con i suoi 150 chioschi che offrono ai visitatori oggetti d’arte dalle pregiate rifiniture, giochi tradizionali per i più piccoli e tante leccornie per i più golosi.